Frittuli di Cosenza | Paesi del Gusto

Frittuli di Cosenza

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: < 1 minuto

Tecnologia di preparazione: le cotenne del maiale, private del grasso e delle setole, vengono tagliate a pezzi di 10-15 centimetri, lavate con acqua calda, bollite in caldaia per circa un’ora con acqua e sale. Si tolgono dal fuoco quando sono ancora al dente, si fanno raffreddare, si mettono in recipienti di terracotta smaltata e si ricoprono di strutto. Si conservano a lungo (anche un anno). Vengono consumate fredde o riscaldate, con fagioli o sciolte nel ragù, nelle frittate e nelle minestre.

Composizione:
a) Materia prima: cotenne di suino.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale e strutto.
c) Additivi:

Maturazione:

Periodo di stagionatura: ricoperte di strutto, si mantengono fino ad oltre un anno.

Area di produzione: nelle zone della Presila e della Sila, in provincia di Cosenza. Si producono anche in provincia di Catanzaro, nella zona di Serra San Bruno.

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur