Zona di produzione: alcuni comuni della provincia di Udine
Vitigni:
Doc Friuli Annia Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, Tocai friulano, Pinot bianco, Pinot grigio, Verduzzo friulano, Trainer aromatico, Sauvignon, Chardonnay, Malvasia (da Malvasia istriana): provenienti, per almeno il 90% dai corrispondenti vitigni. Possono concorrere, in misura non superiore al 10% anche uve dei vitigni della zona del corrispondente colore.
Friuli Annia Rosato: proveniente dalle uve rosse della zona sottoposte a una spremitura soffice, con breve periodo di macerazione sulle vinacce.
Friuli Annia Bianco e Rosso: da uve di una o più varietà suddette, con esclusione di quelle a bacca aromatica
Gradazione alcolica minima: 10,5 gradi
Tipologie: Bianco, Rosato, Rosso, Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, Tocai friulano, Pinot bianco, Pinot grigio, Verduzzo friulano, Trainer aromatico, Sauvignon, Chardonnay, Malvasia (da Malvasia istriana)
Caratteristiche organolettiche:
Bianco: colore giallo paglierino più o meno carico, odore gradevole, fine e sapore armonico, fresco. La gradazione minima è di 10,5 gradi.
Rosso: colore rosso rubino tendente al granato, odore gradevole, vinoso e sapore asciutto, armonico.
Rosato: colore rosato tendente al cerasuolo tenue, odore vinoso, intenso e gradevole e sapore asciutto, armonico, pieno.
Abbinamenti:
Friuli Annia Bianco: brodetto gradese (zuppa di pesci locali) o il luccio al vino bianco, gnocco di pane e zuppe di orzo e fagioli.
Friuli Annia Rosso: formaggi d’alpeggio come il Malga e salumi come la peta della Val Cellina.
Rosato: formaggi come la latteria e carni trasformate come la peta della Val Cellina.
Riferimenti normativi: Il riconoscimento della Doc è avvenuto con DPR del 21.07.1975 successivamente sostituito dal DM del 15.09.1994 pubblicato sulla GU del 29.09.1994.