Nome dialettale: RUSITI
Territorio interessato alla produzione: provincia CS
Descrizione prodotto:
FORMA: Cappello: 2/6 cm., ombellicato.
DIMENSIONI MEDIE: 3-6 cm.
PESO MEDIO: 50-200 gr.
SAPORE: Tipico e gradevole.
ODORE: Non molto profumato.
COLORE: Giallo-arancio vivo.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Da settembre a novembre.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
Elementi che comprovano la tradizionalità: Da settembre fino a novembre e, più limitatamente, in agosto, si ha in Sila la maggiore produzione di funghi. I rositi sono funghi con cappello inizialmente convesso, poi più aperto ed infine disteso, ha forma di coppa ombellicato, di colore giallo arancio vivo. La particolarità del Rosito silano è rappresentata dalle ottime qualità organolettiche diverse e superiori ad altri rositi raccolti in altre zone. I funghi raccolti vanno riposti in contenitori che ne permettono una buona areazione per evitare che si deteriorino, e favorire il disperdersi delle spore sul terreno.
AREA DI PRODUZIONE: Altopiano Silano.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
Ci sono ricette che raccontano storie, profumi che evocano ricordi lontani e sapori ...
Facile e cremosa, la torta degli addobbi o torta di riso è una ricetta tradizionale ...
Il suo nome è semplice, ma la sua composizione lo è decisamente molto meno. ...
C’è un angolo d’Italia dove il tempo sembra scorrere con una lentezza d’altri ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur