Il fungo dormiente (anche detto Dormiente della montagna pistoiese, dormiglione o marzuolo) è un fungo della famiglia delle Hygrophoraceae. È particolarmente diffuso nei boschi di conifere, e ha una stagionalità tardo invernale – primaverile.
Generalmente, infatti, è possibile trovarlo nei boschi da febbraio a maggio inoltrato, in quest’ultimo caso nelle zone a temperature più basse. Il suo areale di diffusione standard è la Montagna Pistoiese, zona della Toscana di quasi 54mila ettari che raggiunge i 1.945 metri di altitudine massima.
Il fungo dormiente della Montagna Pistoiese (Hygrophorus marzuolus), è un fungo conosciuto anche con gli appellativi di “dormiglione” o “marzuolo”. Si caratterizza per il cappello di colore variabile dal bianco grigiastro al grigio brunastro, per le lamelle che sono bianco-grigio, spaziate, di consistenza burrosa e un po’ decorrenti.
Il gambo, solitamente tozzo e cilindrico, ha un colore che va dal bianco al subconcolore al cappello. La carne è bianca o grigiastra, dal gradevole profumo che ricorda il miele; il sapore è molto delicato.
Territorio interessato alla produzione: Nelle foreste dei comuni di Cutigliano e Abetone, provincia di Pistoia.
Il dormiente è una specie spontanea dalle limitate quantità di raccolta a causa della sua delimitazione distributiva. Le caratteristiche organolettiche del fungo, come la delicatezza e il gradevole profumo della carne, sono esaltate nel prodotto fresco.
Gli gnocchi sono una ricetta molto gustosa, possiamo abbinarli con una quantità di ...
Il Tortonese, un territorio ricco di storia e natura, sorge come un crocevia tra ...
Presentata ieri presso l’Elvis Wine Bar (via di Priscilla, 110, Roma) la neonata ...
Nel dinamico mondo della ristorazione, Pescaria, rinomato ristorante di street food ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur