Territorio interessato alla produzione: Area del comune di Felitto (SA).
Descrizione sintetica del prodotto
Si presenta come un cilindro di pasta cavo, della lunghezza compresa tra 18 e 22 cm, di colore giallino.
Cenni storici e curiosità
Si racconta che, siccome Felitto é racchiusa come in una fortezza, intorno al 1500, gli abitanti del posto, attaccati da invasori stranieri, riuscirono a resistere per oltre 10 giorni; a quel punto il comandante della fortezza chiese alle donne di “inventare” un prodotto alimentare per proseguire nella resistenza. Le donne, avendo a disposizione, farina e uova prepararono, per la prima volta il “Fusillo di Felitto” Al di là di questa leggenda é accertato che questa produzione vanta una tradizione secolare, tramandata oralmente da madre a figlia fino a i giorni nostri tanto da rappresentare il piatto tipico delle feste a Felitto. Si é giunti, recentemente, ad avviare azioni di valorizzazione del prodotto, anche attraverso una sagra che si svolge, nella seconda metà di Agosto, ininterrottamente da circa un trentennio.Questa sagra é meta di numerosi turisti e appassionati che provengono non solo dalla Campania e dall’Italia, ma anche dall’estero in quanto attratti dalle altre bellezze naturali del posto. Questo prodotto é stato conosciuto da molti italiani in quanto é stato presentato in trasmissioni televisive popolarii come “Uno Mattina”.
Questo prodotto richiede una particolare manualità che possiedono solamente le donne di Felitto tanto é vero che famosi ristoranti di Paestum che propongono questo prodotto nei loro menù, per approvvigionarsene richiedono espressamente la fornitura alle signore di Felitto.
Attualmente é in corso una sorta di “gemellaggio” con il “Fusillo di Gioi” rispetto al quale vi sono precise differenze; nella lunghezza che é maggiore, nel numero di uova per Kg. di farina (anche queste maggiori); nell’attrezzo usato per la lavorazione dell’impasto (a Felitto si usa un’asticella metallica più piccola e un po’ meno sagomata; nel condimento (a Felitto si usa ragù di castrato per cui i fusilli risultano leggermente più salati).
L'indivia belga saltata in padella è un contorno delizioso e veloce da preparare, ...
Polenta alla Carbonara la cremosa polenta del Nord Italia che incontra i sapori ...
Quando pensiamo alla stagione autunnale ci viene in mente solo una cosa: castagna. ...
Tanti sono i borghi italiani, uno più bello dell'altro. Difficile scegliere un ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur