Descrizione sintetica del prodotto
Razza di pollo con tipologia mediterranea, snello e vivace, con cresta semplice. Tra le principali caratteristiche vi sono l’impennamento e la crescita veloci, la buona produzione di uova a guscio bianco e la bassa attitudine alla cova.
Territorio interessato alla produzione: Con le sue numerose varietà a mantello diversamente colorato è diffusa in Italia centrale.
Cenni storici e curiosità
La presenza della razza Livorno in Italia e nel bacino del Mediterraneo è stata segnalata già in epoca Romana, con una tipologia ben definita per le caratteristiche essenziali: la cresta semplice e eretta nel gallo, ripiegata di lato nella gallina, entrambi con abbondanti bargigli di colore rosso, così come l’apparato facciale, orecchioni bianchi e zampe gialle. Originariamente la livornese era dotata di triplice attitudine (uova, carne e cova) poi venne trasformata in una razza specializzata nella produzione di uova. La storia più recente rivela un interesse crescente per questa razza al di fuori dei confini nazionali. Infatti, ancora prima dell’Unità d’Italia, quando le navi nordamericane facevano scalo al porto di Livorno, imbarcavano una grande quantità di pollame proveniente dalle campagne toscane per rifornire le cambuse di uova e carni fresche per il viaggio di ritorno. Gli animali sopravvissuti alla traversata, suscitarono un grande interesse degli allevatori locali che, apprezzate le potenziali qualità, operarono nel corso degli anni un’attenta selezione, denominando i soggetti così migliorati Leghorn (Livorno), come il porto di provenienza.