Osservare Gallipoli all’ora del tramonto è un’esperienza unica, sembra di vivere un sogno a occhi aperti. Il Castello Angioino si tinge di rosso, mentre il mare regala sfumature mai viste. Passeggiando per il centro sembra di aver fatto un tuffo nel passato e di ritrovarsi in una cartolina d’altri tempi. Anche il lungomare è magico e regala scorci inattesi, con barche da pesca colorate che oscillano sospinte dalle onde, mentre i locali vibrano fino a notte fonda tra musica e risate. Qui, ogni angolo racconta una storia da vivere.
Questa città affonda le proprie radici nella storia antica. Numerose popolazioni sono passate da qui e ne hanno lasciato traccia. La storia di Gallipoli è scritta nella pietra. Dopo essere stata fondata dai Greci come Kallípolis (“città bella”), ha subito il dominio romano, bizantino, normanno, e aragonese. Il centro storico è un’isola collegata alla terraferma da un ponte seicentesco, attraversandolo ci si trova all’interno di un borgo antico, con stradine strette ed edifici tutti bianchi. A dominare il panorama c’è il Castello Angioino, con le sue torri imponenti che scrutano il mare. Attraversando questo dedalo di vicoli si giunge alla Basilica di Sant’Agata, il Duomo di Gallipoli, gioiello barocco. Infatti, all’interno della chiesa ci sono i dodici altari barocchi, e lungo le navate la protagonista indiscussa è la pittura. Qui, si possono ammirare numerose pale d’altare realizzate dai pittori gallipolini. Le meraviglie del borgo non finiscono qui. Poco lontano, si trova la Fontana Greca che, attraverso i suoi bassorilievi, racconta miti e leggende. Dopo aver attraversato in lungo e in largo il centro, è arrivato il momento di passeggiare sul lungomare Riviera Sauro, dalla quale lo sguardo domina il mare.
Spiaggia Punta Suina
Il borgo di Gallipoli nasconde bellezze uniche, ma anche le sue bianche spiagge e il suo mare sanno incantare. La cittadella ha una sua spiaggia, la Purità, un fazzoletto di sabbia bianca incastonato tra scogli e case antiche. Poco distante dal centro città, c’è Baia Verde, una lunga spiaggia dall’acqua cristallina. Chi ama il silenzio e la tranquillità può spingersi verso Lido Pizzo, una distesa selvaggia lambita da dune e macchia mediterranea. E poi c’è Punta della Suina, una lingua di sabbia finissima, raggiungibile anche in barca. Una delle spiagge più belle, ma abbastanza distante dalla città, è Marina di Pescoluse, soprannominata le Maldive del Salento. Qui, l’acqua è talmente trasparente che sembra di essere sospesi nel nulla.
Il Salento non offre solo meraviglie per gli occhi, ma anche per il palato, la cucina è un inno alla semplicità e alla qualità. I prodotti di mare vengono celebrati in lungo e in largo: ricci di mare, cozze nere e ostriche, spesso servite crude con un goccio di limone. Tra i primi, spiccano le tagliatelle ai frutti di mare e la tiella, una torta salata ripiena, mentre tra i secondi i protagonisti sono il pesce alla griglia e il polpo alla pignata, cotto in umido con pomodoro e patate. Se si visita questa città, però non ci si può esimere dall’assaggiare la puccia farcita e il pasticciotto, una sfoglia friabile ripiena di crema pasticciera.
Nel dedalo di vicoli e sul lungomare ci sono tantissimi ristoranti che permettono di assaggiare la tipica cucina salentina e di Gallipoli.
Indirizzo: Via Sant’Elia, 18, 73014 Gallipoli LE
Questo ristorante, a due passi dall’omonima spiaggia, incanta con la sua terrazza sul mare. Qui, il pesce è il re: dai crudi di mare alle linguine agli scampi, ogni piatto racconta il legame con l’Adriatico.
Indirizzo: Via, Riviera Cristoforo Colombo, 27, 73014 Gallipoli LE
Un’osteria rustica che propone piatti pieni di gusto. Il luogo ideale in cui mangiare piatti della domenica quelli che portano in tavola le nonne, come le orecchiette con le cime di rapa e gli involtini di pesce spada.
Indirizzo: Via C. Muzio, 45, 73014 Gallipoli LE
Elegante, dalla cucina schietta e senza fronzoli, propone menu a base di pesce fresco. Imperdibile il risotto alla pescatora, ricco di sapori intensi.
[Foto copertina solo per uso editoriale @Antonio Gravante / Shutterstock.com]
Assisi è una città che può regalare una moltitudine di esperienze sensoriali; è ...
Sospesa in quel punto in cui l’Adriatico si piega come un braccio verso la ...
La costa ligure è piena di cittadine splendide, ognuna con le sue caratteristiche, ...
Pesce crudo si, ma niente sushi: è la vera capitale della cultura del crudo di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur