Galluccio DOC

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Zona di produzione: i Comuni di Conca della Campania, Galluccio, Mignano Monte Lungo, Rocca d’Evandro, Tora e Piccilli, in provincia di Caserta

Vitigni:
Bianco: 70% da uve del vitigno Falanghina a cui possono essere aggiunte quelle di altri vitigni a bacca bianca non aromatici, raccomandati e/o autorizzati per la zona.
Rosso e Rosato: 70% dalle uve del vitigno Aglianico con l’aggiunta eventuale di altri vitigni a bacca nera non aromatici, raccomandati e/o autorizzati della zona

Gradazione alcolica minima: Bianco e Rosato 11 gradi. Rosso 11,5 gradi.

Tipologie: Bianco, Rosso e Rosato

Qualificazioni: il Rosso con una gradazione di 12°C e un periodo di invecchiamento di almeno due anni (a decorrere dal 1° novembre dell’annata di produzione delle uve), di cui uno in botti di legno, può contenere l’indicazione Riserva.

Caratteristiche organolettiche:
Bianco: colore giallo paglierino più o meno intenso; odore delicato, fruttato, caratteristico e sapore secco, fresco e armonico.
Rosso: colore rosso rubino, piu’ o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento; odore gradevole, delicato, con sentori di violette, frutti di bosco, con fondo speziato di pepe; sapore armonico, concentrato con tannini ben equilibrati e un fondo aromatico di tabacco e pepe.
Rosato: colore rosa più o meno intenso; odore delicato, fruttato, caratteristico e sapore secco, fresco e armonico.

Abbinamenti:
Galluccio Rosso: arrosti di piccola cacciagione e selvaggina, grigliate di carni miste, formaggi piccanti stagionati e costate di agnello.
Bianco: timballi, calamari in umido, fritture leggere e pesci alla griglia.
Rosato: zuppa di cardoni, provola affumicata e pasta fritta.

Riferimenti normativi: La Doc Galluccio è stata riconosciuta con DM del 04.08.1997 pubblicato sulla GU del 02.09.1997


Ultimi Articoli

Video di Gusto