zona di produzione: Golfi di Santa Margherita Ligure e di San Remo
curiosità: L’Aristaeus antennatus era noto, come semplice presenza, fin dall’800 nel mar Ligure, mentre l’Aristaeomorpha foliacea fu una scoperta degli anni ’30, dovuta alla discesa della pesca a strascico sui fondi della scarpata. Si ritiene che sia le maggiori esigenze alimentari, sia la minore fecondità, possano aver contribuito a determinare la diminuzione dei popolamenti di
caratteristiche: Con “gamberi rossi” si indica l’insieme di due specie che vivono sui fondi da pesca del largo: Aristaeus antennatus e Aristaeomorpha foliacea.
ricetta: I gamberi del mar Ligure possono essere apprezzati anche semplicemente bolliti conditi con olio, naturalmente della Riviera, poco limone per non coprirne il gusto, sale, pepe e qualche foglia di prezzemolo.
Ingredienti: 3 o 4 gamberi per persona, 1 tazza di maionese, 1cucchiaio di ketchup e 1 di worcester, tabasco, 1 bicchierino di brandy, sale, limone, 1 cuore di lattuga, 1 manciata di capperi salati, 1 cetriolino sotto aceto a persona, sale e pepe.
Preparazione: bollire i gamberi e tagliarli a fettine, conservarne 1 intero per coppa, amalgamare le salse insieme ed aggiungervi i capperi ed i cetriolini tagliati a dadini. Mettere sul fondo di ogni coppa 1 foglia di lattuga, versarvi il cocktail ottenuto e guarnire ogni porzione con un gambero intero.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
Nell'entroterra senese, la Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano costituisce ...
Appena la curva si apre, sembra sospesa. Il ponte che la raggiunge disegna una linea ...
È un’eccellenza che racconta la geografia e l’anima di un territorio: la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur