Prodotto sin dal ’900 nelle latterie di Tremosine, il formaggio Garda è stato di recente valorizzato dal caseificio sociale Alpe del Garda. Fondato nel 1980, l’Alpe del Garda è sito a circa 700 metri sul livello del mare nel cuore del Parco Alto Garda bresciano, sull’altopiano di Tremosine.
Fin dall’inizio si è imposto per la produzione di formaggi con caratteristiche tipiche della zona montana, puntando i propri sforzi sulla qualità dei prodotti e anticipando le attuali esigenze del mercato. Oggi il 90% del latte conferito è trasformato in formaggio Garda stagionato (oggetto della certificazione volontaria di prodotto) e in Formaggella di Tremosine.
Area di produzione
Il Garda Tremosine è prodotto nella comunità montana di Brescia e in tutto il parco dell’Alto Garda bresciano.
Caratteristiche
Formaggio semigrasso a lunga stagionatura (di solito pari a un anno), semicotto, il Garda Tremosine è prodotto solo ed esclusivamente con latte di mucche di razza Bruna Alpina.
La pasta dura, presenta un colore paglierino con occhiatura quasi assente e ha un sapore leggermente marcato, ma molto gradevole.
Cenni storici e curiosità
La certificazione volontaria “razza bovina produttrice del latte” attesta che il Garda Tremosine è prodotto con il latte ottenuto da mucche di sola razza bruna alpina.
Nel dinamico mondo della ristorazione, Pescaria, rinomato ristorante di street food ...
In una Milano vestita delle luci del Natale, si rinnova una tradizione che affonda ...
Nel suggestivo contesto dell'Alto Lazio, dove la natura si fonde con la storia, si ...
Il cambiamento climatico sta influenzando le abitudini alimentari dei consumatori in ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur