1 Kg di carne di maiale
un quarto di testa di maiale
un’orecchia, un piede, un gambone
un bicchiere di aceto
limoni
sale e pepe
Lavare e pulire le parti del maiale con un coltello, fino a quando non diventano bianche.
Metterle a cuocere insieme alla carne in una pentola con acqua fredda, salare e far bollire.
Schiumare come si fa per il brodo di carne, e far cuocere almeno 3 ore.
Un quarto d’ora prima di finire la cottura, aggiungere l’aceto.
Terminata la cottura, separare la carne dal brodo, farla raffreddare e poi disossarla eliminando le parti grasse.
Filtrare il brodo. Lasciare tutto a riposare per almeno una notte.
Il giorno successivo tagliare la carne a fette, aggiungervi il pepe. Scaldare il brodo per farlo sciogliere, aggiungere succo di limone e versarlo sulla carne.
Lasciate raffreddare e poi conservate in frigo.
La gelatina di maiale è una prelibatezza che potrete gustare in particolare a Chiaramonte Gulfi, dove si produce usando le parti migliori del maiale (al contrario delle abitudini che vedono per la gelatina l’uso delle parti non usate per altre preparazioni).
Ricordiamo in particolare il Ristorante Majore, dove troverete la famosa epigrafe tra gli affreschi della sala “Qui si magnifica il porco”.
Nella Toscana settentrionale quasi al confine con la Liguria, nel cuore di quella ...
È una delle cittadine più belle da visitare in Veneto, che seduce con il suo ricco ...
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Pisciotta si presenta come un piccolo ...
I polipetti alla Luciana sono uno di quei piatti che sanno raccontare la storia e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur