Zona di produzione: il comune di Genazzano e parte di quelli di Olevano Romano, San Vito Romano e Cave in provincia di Roma e Paliano in provincia di Frosinone
Vitigni: Bianco: Malvasia di Candia per almeno il 50-70%, Bellone e/o Bombino per il 10-30% e da altri vitigni a bacca bianca della zona per un massimo del 40%. Rosso: Sangiovese per il 70-90%, Cesanese comune per il 10-30% e da altri vitigni a bacca rossa della zona per un massimo del 20%
Gradazione alcolica minima: Bianco 10,5 gradi. Rosso 11 gradi.
Tipologie: Bianco e Rosso (prodotti anche nelle versioni Amabile e Novello)
Caratteristiche organolettiche: Bianco: colore bianco paglierino piu’ o meno intenso con riflessi verdognoli; profumo delicato, piu’ o meno fruttato; sapore sapido, vivace, fresco, armonico, talvolta amabile. Rosso: rubino brillante, vivace, di media intensità; odore vinoso, fruttato, fragrante, fresco, delicato; sapore vivace, fresco, talvolta amabile.
Abbinamenti: Genazzano Bianco: antipasti e piatti a base pesce e di uova. Rosso: primi piatti piuttosto strutturati, carni sia bianche che rosse alla griglia.
Riferimenti normativi: Il riconoscimento della Doc “Genazzano” è avvenuto con DM 26.06.92 pubblicato sulla GU del 09.07.92
Gli spaghetti alla chitarra sono un incrocio perfetto tra la maestria artigianale e ...
La torta nuziale è uno dei simboli del matrimonio, il taglio della torta condiviso ...
Se parli di Cetara, paese di pescatori in provincia di Salerno, non puoi non parlare ...
Video di Gusto