Nome alto-atesino: Kalterersee o Kalterer.
Zona di produzione: la zona circostante il lago di Caldaro. In particolare parte dei comuni di Caldaro, Appiano, Termeno, Cortaccia, Vadena, Nalles, Andriano, Magre’ all’Adige, Egna, Montagna, Ora e Bronzolo in provincia di Bolzano e dei comuni di Rover della Luna, Mezzocorona, Faedo, San Michele all’Adige, Lavis, Giovo, Lisignago e Cembra in provincia di Trento. Sono da considerarsi idonei unicamente i vigneti ben esposti ubicati a quote non superiori ai 600 metri s.l.m. con esclusione di quelli del fondovalle.
Vitigni: Schiava grossa e/o Schiava gentile e Schiava grigia. e’ ammessa la presenza di Pinot nero e Lagrein fino ad un massimo del 15%.
Resa massima per ha: 140 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 10,5%.
Acidita’ totale minima: 4 per mille.
Estratto secco netto minimo: 19 per mille.
Ceneri minime: 1,7 per mille.
Invecchiamento: nessuno.
Caratteristiche organolettiche: colore da rosso rubino a granato; profumo gradevole e fruttato; sapore morbido, armonico, leggermente ammandorlato.
Qualificazioni: puo’ portare la qualifica “Classico” se prodotto nei territori dei comuni di Caldaro, Appiano, Termeno, Cortaccia, Vadena, Egna, Montagna, Ora e Bronzolo. Qualora il tipo “Classico” abbia una gradazione alcolica minima del 10,5%, puo’ portare la qualifica “Classico superiore”. Con una gradazione alcolica minima dell’11% puo’ portare la qualifica “Scelto” (in tedesco “Auslese”), “Selezionato”, e similari.
Tipologie: nessuna.
Abbinamenti :minestre di verdure saporite, sformati e souffl di carne, animelle di vitello, speck servito con fette di pane nero.