Area di produzione: La zona di produzione delle olive destinate all’ottenimento dell’olio a D.O.P. ricade nell’ambito del territorio amministrativo della provincia di Cosenza. Inoltre il Disciplinare sancisce l’obbligatorietà di accompagnamento della Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva “Bruzio” da una delle seguenti menzioni geografiche: 1) “Fascia Prepollinica” (comprendente l’intero territorio amministrativo dei Comuni di Acquaformosa, Altomonte, Castrovillari, Frascineto, Firmo, Lungro, Roggiano Gravina, San Basile, San Marco Argentano, San Lorenzo del Vallo, Saracena, Spezzano Albanese, Tarsia, Terranova di Sibari); 2) “Valle Crati” (comprendente l’intero territorio amministrativo dei Comuni di Bisignano, Cervicati, Cerzeto, Lattarico, Mongrassano, Montalto Uffugo, Rende, Rota Greca, San Martino di Finita, Santa Sofia d’Epiro, San Vincenzo la Costa, Torano Castello); 3) “Colline Joniche Presilane” (comprendente l’intero territorio amministrativo dei Comuni di Cariati, Calopezzati, Caloveto, Corigliano Calabro, Cropalati, Crosia, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola, Rossano, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, Scala Coeli, Terravecchia, Vaccarizzo Albanese); 4) “Sibaritide” (comprendente l’intero territorio amministrativo dei Comuni di Cassano allo Jonio, Cerchiara di Calabria, Civita, Francavilla Marittima, Plataci, Villapiana)
Materia prima: La D.O.P. “Bruzio” accompagnata dalla menzione geografica “Fascia Prepollinica” è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto dalle varietà di olivo “Tondina” in misura non inferiore al 50%, “Carolea” in misura non superiore al 30%, “Grossa di Cassano” in misura non superiore al 20%, e altre varietà fino al limite massimo del 25%.. La D.O.P. “Bruzio” accompagnata dalla menzione geografica “Valle Crati” è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto dalle varietà di olivo “Carolea” in misura non inferiore al 50%, “Tondina” in misura non superiore al 30%, “Rossanese” o “Dolce di Rossano” in misura non superiore al 20% e inoltre possono concorrere altre varietà fino al limite massimo del 20%. La D.O.P. “Bruzio” accompagnata dalla menzione geografica “Colline Joniche Presilane” è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto dalle varietà “Rossanese” o “Dolce di Rossano” in misura non inferiore al 70% e inoltre possono concorrere altre varietà fino al limite massimo del 30%. La D.O.P “Bruzio”accompagnata dalla menzione geografica “Sibaritide”è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto dalle varietà “Grossa di Cassano” in misura non inferiore al 70% e “Tondina” in misura non superiore al 30% e inoltre possono concorrere altre varietà fino al limite massimo del 30%
Tecnologia di lavorazione: La raccolta delle olive può avvenire con mezzi meccanici o per brucatura. La molitura deve essere compiuta entro due giorni dalla raccolta. Per l’estrazione dell’olio extravergine di oliva a D.O.P. “Bruzio” sono ammessi soltato i processi meccanici e fisici atti a garantire l’ottenimento di olii senza alcuna alterazione delle caratteristiche qualitative contenute nel frutto
Caratteristiche del prodotto: L’olio della “Fascia Prepollinica” è verde con riflessi gialli; l’odore è fruttato medio e il sapore fruttato. L’olio di “Valle Crati” ha colore che varia dal verde al giallo, odore fruttato medio e sapore fruttato. L’olio delle “Colline Joniche Presilane” ha una colorazione giallo oro con riflessi verdi, odore frutatto delicato, sapore fruttato con sensazione di mandorla dolce. L’olio di “Sibaritide” presenta colorazione gialla con qualche riflesso verde, odore fruttato leggero e sapore fruttato leggero con lieve sensazione di amaro. L’acidità massima totale espressa in acido oleico, in peso, per 100 grammi di olio è per l’olio delle “Colline Joniche Presilane” di 0,8 g.; per gli altri di 0,7 g.
Cenni storici: La denominazione “Bruzio” ricalca l’antico nome della corrispondente parte della Calabria, con centro principale Cosentia, abitata dai Bruzi, antica popolazione italica di lingua tosca là stanziata dal IV secolo a.C