Ogni giorno alle ore 12.00 sono tantissimi gli italiani che si ritrovano idealmente insieme davanti alla TV per preparare il pranzo in compagnia della brigata di È sempre mezzogiorno, il fortunatissimo programma di cucina condotto da Antonella Clerici che ha raccolto la decennale eredità de La Prova del Cuoco. Oltre ai giochi a premi, agli ospiti speciali e alle innumerevoli ricette sempre nuove che vengono preparate prima del tiggì, a farla da padrone sono gli ospiti fissi della trasmissione di Rai 1. E tra loro c’è una presenza tanto discreta quanto simpatica, quella dell’Executive Chef Gian Piero Fava. Se volete scoprire tutto, ma proprio tutto su questo bravissimo professionista, continuate a leggere!
Gian Piero Fava nasce a Roma, ma la sua è una carriera fulmine che, nonostante la giovane età, lo porta a scoprire diverse tradizioni italiane e non solo. Dopo un periodo trascorso a Milano, in un contesto sicuramente ancor più dinamico e internazionale di quello della Capitale, ha infatti avuto una esperienza lavorativa in Australia che gli ha consentito di sperimentare con frutta, verdura e spezie, ingredienti che spesso nella cucina italiana hanno un ruolo solo di contorno. E dopo essere tornato in Italia, e aver sperimentato le bellezze del Chianti, è proprio nella Capitale che ha trovato la doppia consacrazione, quella professionale classica e quella televisiva con i programmi di Antonella Clerici.
Il ristorante di Gian Piero Fava è Casina di Macchia Madama (Via di Macchia Madama 94, Roma). Tra i più interessanti ristoranti di Roma Nord, questa location elegante ed esclusiva, inserita all’interno di una villa del XVIII secolo e ideale soprattutto per le cerimonie e i ricevimenti, si trova a metà strada tra Monte Mario e il Foro Italico. Il ristorante è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 2 del mattino, ed è dunque adatto sia per un pranzo che per una cena. Tra le specialità segnalate i piatti di pesce e la cucina mediterranea, ma sono previste ovviamente anche opzioni per i vegetariani, i vegani e per chi segue un’alimentazione senza glutine.
Nonostante abbia avuto una formazione che, come abbiamo visto, è stata decisamente vasta e cosmopolita Gian Piero Fava è un grande sostenitore della cucina romana, e in particolare di tutti quei piatti della tradizione. Nonostante ciò, le sue ricette hanno sempre un tocco di rivisitazione e cercano di coniugare il passato con la contemporaneità. Ecco che nel suo menù ideale troviamo piatti come l’agnello ai carciofi, la trippa con la mentuccia, la cacio e pepe e l’immancabile carbonara.
Eppure, sulla tavola di Fava c’è anche spazio per le ricette festive, soprattutto quelle legate al Natale di Roma che prevede, tra gli altri, insalata russa e puntarelle (ovvero la catalogna spigata, che nella Capitale viene condita tradizionalmente con olio, aceto, aglio e acciughe sott’olio e lasciata macerare per darle ancora più sapore).
Il simpatico chef romano è molto attivo sui canali social, dove condivide quasi ogni giorno foto che fanno venire l’acquolina in bocca, sia del programma È sempre mezzogiorno che delle sue attività fuori dagli studi di Saxa Rubra. Per rimanere sempre aggiornati sulle sue ricette, è possibile seguirlo sul canale Facebook e sul profilo Instagram.
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
Nell'entroterra senese, la Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano costituisce ...
Appena la curva si apre, sembra sospesa. Il ponte che la raggiunge disegna una linea ...
È un’eccellenza che racconta la geografia e l’anima di un territorio: la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur