Gliu sangonato | Paesi del Gusto

Gliu sangonato

PaesidelGusto  | 22 Set 2014  | Tempo di lettura: < 1 minuto

Preparazione caratteristica e unica di questo territorio è “gliu sangonato”, un pane arricchito con il sangue del maiale e l’uva passa che lo renderlo particolarmente gustoso e appetibile anche ai bambini. Gli ingredienti con cui si prepara questo pane sono molti e piuttosto nutrienti: 1 l di sangue di maiale, 100 g di lievito madre, 250 g di strutto, 2 bustine di cannella, 2 bustine di chiodi di garofano, 250 g di uva passa, 200 g di noci intere, 200 g di nocciole intere. La forma è a pagnotta di colore rossastro.

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Amatrice (RI)

 

Cenni storici e curiosità
Preparazione caratteristica e unica del territorio di Supino è “gliu sangonato”, un pane arricchito con il sangue del maiale, la frutta secca e l’uva passa per renderlo gustoso e appetibile anche ai bambini. Si tratta di una preparazione prettamente invernale legata all’uccisione del maiale, di cui come tutti sanno “non si butta niente”. L’origine si deve far risalire agli inizi dell’800, quando la cucina ciociara era il risultato dei continui scambi commerciali e culturali con Napoli, capitale del Regno delle Due Sicilie. Da allora la ricetta si è tramandata di generazione in generazione e ancora oggi è possibile gustare questa specialità presso le famiglie in cui ancora continua il rito della macellazione casalinga del maiale.

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur