Nel 1600 in una taverna campana un cuoco decise di usare le patate in maniera differente, creando una ricetta speciale, gli gnocchi alla sorrentina, un piatto tipico antico e molto conosciuto nell’area di Sorrento ed è anche un piatto molto semplice da preparare. Il loro nome originario era strozzapreti alla sorrentina a seguito di una leggenda, si racconta che un prete molto goloso ne mangiò talmente tanti che rischiava di strozzarsi, ma nel tempo poi vennero chiamati gnocchi alla sorrentina.
Preparazione del condimento
Cominciamo a preparare il condimento, in una casseruola versate un filo d’olio e la passata di pomodoro, lasciate cuocere a fuoco medio.
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur