-2 chili di patate farinose
-400 grammi circa di farina
-ragù bolognese o pomodoro passato, secondo i gusti
-burro, se si condiscono col pomodoro
-formaggio parmigiano reggiano
-sale
Lessate le patate con la buccia. Pelatele e schiacciatele calde nello schiacciapatate come se doveste fare il purè. Impastate le patate con la farina, cercando di ottenere un impasto abbastanza morbido.
Quando, lavorandolo, l’impasto sarà uniforme, modellate dei lunghi cilindri grossi quanto un pollice che taglierete a pezzetti di 2 o 3 centimetri. Passateli nella farina per evitare che si attacchino e fateli ruotare uno a uno premendoli col pollice nella parte posteriore di una grattugia, o in una forchetta.
Fateli bollire in abbondante acqua salata e levateli con una schiumarola, man mano che vengono a galla.
Se li condite col ragù, potete farli anche al pasticcio. In questo caso imburrate una teglia o una pirofila, metteteci gli gnocchi già conditi, cospargete di grana e mettete in forno ben caldo fino ad ottenere una crosta in superficie, ma senza bruciacchiarla.
Siete mai stati a Panicale? Vi portiamo alla scoperta di questo piccolo borgo in ...
Ariccia, un gioiello dei Castelli Romani, è un luogo che incanta per il suo mix ...
I colori dell’autunno che sfumano nel verde, dall’oro delle vigne al rosso ...
A prima vista potrebbe sembrare un piccolo borgo come se ne vedono tanti in Italia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur