Gli gnocchi alla fioreta hanno una storia molto antica e ingredienti molto semplici per la preparazione. La ricetta degli gnocchi alla fioreta è semplice da riprodurre e ha origini antiche come la maggior parte dei piatti che riempiono le nostre tavole, ed è proprio per questo che, tramandandosi di generazione in generazione, alcuni piatti sono diventati famosi e conosciuti in tutto il mondo per la loro bontà. Ma questo piatto in particolare ha ricevuto una Denominazione Comunale, ossia un Disciplinare per preparare dei veri gnocchi con la fioretta. Ma qual è la storia di questo piatto? Innanzitutto, gli gnocchi con la fioretta sono un piatto tipico della tradizione Veneta, ed in particolare, vicentina. La fioretta infattti è una ricotta liquida, ossia senza aver scolato tutto il siero. Furono i pastori che, impastando la farina con la ricotta liquida, ottennero questi particolari gnocchi senza patate. Un piatto molto povero, ma energetico, oggi divenuto conosciuto e famoso in tutta Italia.
Per preparare la ricetta perfetta bisogna avere questi ingredienti:
Infine basterà servirli con foglie di alloro e con pezzetti di ricotta se preferite. Ma vi assicuro che questa ricetta perfetta li renderà buonissimi anche senza ulteriori ingredienti.
Viterbo è famosa per le sue splendide terme, anche Dante le descrive nella Divina ...
Mangereste mai un arancino alto 60 centimetri e pesante 56,2 kg? Probabilmente ...
La crostata della nonna è un dolce che riporta indietro nel tempo, evocando ricordi ...
Fare la spesa diventa sempre più complicato, ormai basta prendere poche cose ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur