Gnocchi di zucca

Condividi con:

Da cibo povero e abituale sulle tavole dei nostri nonni a ingrediente di prelibate ricette, la zucca è un alimento di spicco nella tradizione culinaria mantovana ed è elemento di base per la preparazione di Gnocchi di zuccae tortelli.

 

Area di produzione
Gli Gnocchi di zucca sono tipici di tutta la provincia di Mantova, territorio pianeggiante che solo verso il Garda risale in dolci colline, ed è tutto attraversato da fiumi e canali.

 

Caratteristiche
Di forma rotondeggiante, gli Gnocchi di zucca sono preparati con zucche dalla polpa farinosa, mentre quelle un po’ più acquose sono ideali per la preparazione di minestre e risotti.

 

Cenni storici e curiosità
Si narra che già nel XVII secolo il cuoco del Duca di Mantova, tale Bartolomeo Stefani, di origini bolognesi, preparasse questi squisiti gnocchi con la zucca gialla del luogo, polposa e senza filamenti.
Pare, però, che gli gnocchi fossero conosciuti in tutto il territorio molto prima e che nei giorni di festa venissero offerti anche ai pellegrini giunti nelle abbazie e nei monasteri.
propongono la cucina mantovana, e questo ha contribuito alla scarsa diffusione presso i buongustai delle prelibatezze mantovane.

gnocchi di zucca

Condividi con:

Ingredienti

1 kg. zucca pulita e cruda
350 gr. farina
2 uova
6-8 pz. amaretti secchi
un po’ di sale

Preparazione

Cuocere la zucca x ca. 10 min. in
acqua salata.
Scolarla e schiacciarla con una forchetta.
Aggiungere la farina+uova+amaretti sbriciolati (la massa deve risultare
piuttosto densa)
Bollire in una pentola alta acqua
salata, immergere 1 cucchiaino da té nella stessa e poi prelevare
l’impasto e farlo scivolare nell’acqua bollente. Continuare così fino ad esaurimento.
Imburrare una teglia, mettere i
gnocchi, cospargere di formaggio
grattugiato+fiocchetti di burro.
Gratinare x 10 min. a 200 gradi.

Note

E’ importante di immergere il cucchiaino PRIMA nell’acqua e poi
nell’impasto onde evitare che si attacchi!!

Video di Gusto