Farina, sale, olio, strutto, acqua.
A differenza della Crescenta fritta, il Gnocco fritto si spiana col palmo della mano in forma rotonda e spessa, grande come la padella, gli si fa con la punta di un dito un piccolo buco al centro e si mette in padella a friggere con lo strutto. Quando è fritto si taglia a spicchi e si mangia da solo o con affettati o formaggi.
Territorio interessato alla produzione: Tutto il Modenese
Cenni storici e curiosità
Il gnocco fritto, analogamente alla crescente, era il piatto forte dei contadini, mezzadri, e boari in concomitanza con i più pesanti ed impegnativi lavori agricoli.
Pensare alla Val Pusteria evoca nella mente immagini di verdi vallate, laghi ...
Siamo a Rofrano, un piccolissimo borgo nascosto a circa 800 metri di altezza nel ...
Il ripieno di ricotta e canditi, ricoperto dall'iconica sfoglia a conchiglia è una ...
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur