Gnochi de susini

Condividi con:

Grandi gnocchi farciti con mezza prugna privata del nocciolo e ripiena.

 

Territorio interessato alla produzione: Province di Gorizia e Trieste

 

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Ingredienti per la pasta:

– patate a pasta bianca
– farina di frumento
– sale
– uovo
– burro
Ingredienti per il ripieno:
– prugne
– cannella in polvere
– pangrattato
– zucchero

 

Cenni storici e curiosità
Gli gnocchi di susine, cibo antico di origine boema, furono introdotti nella nostra regione dalla nobiltà e dai funzionari dell’amministrazione austro-ungarica.
La produzione documentabile degli gnocchi con le prugne si può far risalire al 1800, secolo di cui si possiedono alcuni ricettari di cucina tipica locale come, ad esempio, “La cucina triestina” di Maria Stelvio.

Video di Gusto