-cardo, tenero gr. 800
-carne macinata gr. 300
-formaggio fontina gr. 100
-burro gr. 50
-funghi secchi gr. 15
-un limone
-due uova
-una cipolla
-mezza scatola di pomidori pelati
-brodo: circa un quarto di litro
-parmigiano grattugiato
-farina bianca
-sale
Mettere in una casseruolina il burro, alcune cucchiaiate di olio e la cipolla affettata : fare soffriggere e unire la carne, i funghi ammorbiditi in acqua tiepida e poi strizzati, ed i pomidori. Mescolare, quindi coprire con il brodo e proseguire la cottura a fiamma bassa finché l’intingolo si sarà ben ristretto e la carne perfettamente cotta. Mondare il cardo levando accuratamente i fili che si trovano sulle coste, spellandole leggermente; poi tagliarle a pezzetti di circa 8 centimetri e metterli mano a mano in acqua acidulata con succo di limone, affinché non anneriscano. Lavarli bene e lessarli, quindi mescolarli; quando saranno freddi
infarinarli, passarli nelle uova sbattute, leggermente salate, e friggerli in olio bollente. Con la paletta dei fritti levarli dall’olio e metterli su carta di tipo assorbente. Disporre i cardi a strati in una pirofila, irrorando ogni strato con una o due cucchiaiate di ragù, con un poco di parmigiano grattugiato e con listerelle di fontina. Mettere il recipiente in forno caldo (200°), lasciarvelo per circa 15 minuti poi servire.
C’è un profumo che, nelle sere d’inverno, si diffonde dalle cucine affacciate ...
Nel cuore della Valle d’Aosta, sospesa nel silenzio surreale delle montagne, sorge ...
Lì dove la Puglia si distende sulle acque e il Mar Ionio e il Mar Adriatico si ...
Tutti gli occhi sono sempre puntati su Chioggia e Rasiglia, ma in pochi sanno che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur