Com’è noto, lo chef Gordon Ramsey ha voluto rendere omaggio all’Italia e ad uno dei suoi piatti più celebri al mondo e anche più discussi: la carbonara cremosa. Scopriamo la sua ricetta!
La carbonara è un piatto caro alla tradizione romana: nonostante varie leggende tra cui il suo essere un piatto nato dai Carbonari stessi, pare che la sua invenzione sia molto più recente e risalga al secondo dopoguerra: le truppe americane era arrivate in Italia e mostrarono come univano alcuni ingredienti, tra cui uova e bacon.
Unendo questi alla pasta, si iniziarono ad avere le prime prove del piatto che oggi conosciamo. La consacrazione della ricetta oggi considerata dogma arrivò nel 1960 con la pubblicazione del ricettario del grastronomo romano Luigi Carnacina, “La grande cucina”. Fu in questo momento che si sostituò la pancetta al guanciale in via definitiva, così come la panna fu rimossa in favore di solo uova e pecorino. Da lì il successo in tutto il balpaese e nel mondo.
Partiamo dagli ingredienti:
Procedimento:
Il comune udinese di Sauris, nel cuore del Friuli Venezia Giulia montano, ospita ...
A Torino, nella piazza che ha visto nascere il Parlamento italiano, sorge una ...
A pochi chilometri da Napoli, e all'interno sua area metropolitana, sorge una città ...
Passeggiando tra i vicoli di Verona, a due passi dalla leggendaria Casa di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur