zona di produzione: Pigna, Valle argentina ed entroterra imperiese
curiosità: C’era un tempo in cui alla preparazione del cibo si dedicava molto tempo e si cucinavano spesso piatti unici da gustare a pranzo oppure, riscaldati, alla sera. Erano solitamente minestre o zuppe in cui la qualità degli ingredienti e l’amore nella preparazione facevano la differenza.
caratteristiche: Minestra tipica del caratteristico borgo di Pigna, il gran pistau è un esempio di cucina antica, anzi antichissima, quando ancora si mangiava il grano che cresceva spontaneamente e si usava il grasso animale al posto dell’olio.
preparazione: Ingredienti: 1 Kg di frumento in grani, 1/2 Kg di cotiche di maiale, oppure 2 hg di lardo, alloro, aglio, porri, olio, formaggio grattugiato, acqua, sale.
Preparazione: inumidire il grano con acqua tiepida e pestarlo in un mortaio, quello originale era di rovere e il pestello era costituito da un maglio di legno ricurvo. Lavarlo e farlo bollire in acqua salata insieme all’alloro, alle cotiche o al lardo tagliato a pezzetti, per circa 3 ore a fuoco lento. C’è chi usa mettere dei fagioli nella pentola, quando questi saranno cotti anche il grano sarà pronto. Terminata la cottura, aspettare che si raffreddino.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Pizza è una di quelle parole che in qualsiasi parte del mondo evoca uno dei confort ...
Sempre più al centro dell'interesse della comunità dei viaggiatori gourmet, che ...
Esistono ristoranti all’interno dei quali si supera il semplice concetto di pranzo ...
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur