Granita siciliana, alla scoperta delle città che "sanno di estate"

Granita siciliana, alla scoperta delle città che “sanno di estate”

Stefano Maria Meconi  | 17 Apr 2018  | Tempo di lettura: 3 minuti
Granita siciliana

Da sempre la granita siciliana è il simbolo enogastronomico della Trinacria, una preparazione ben lontana dalle imitazioni che si riducono, il più delle volte, a del ghiaccio tritato con un po’ di sciroppo industriale.

Le vere granite siciliane rappresentano una delizia che esalta la bontà dei suoi ingredienti con tecniche di lavorazione che si tramandano da secoli.

Malgrado la presenza di tanti locali di chiara ascendenza siciliana in Italia, il posto migliore per gustare le più buone è proprio la loro patria, dove queste bontà si distinguono per la loro consistenza, ottenuta grazie al tradizionale mantecatore a bastone.

Il tutto magari con l’ottima panna montata e da accompagnare, naturalmente, alla “brioscia”, il classico dolce da forno con il “tuppo”, il tipico cappello.

La granita a Noto

Noto, Sicilia

Noto, la perla barocca della Sicilia meridionale

Il primo indirizzo è forse la più celebre istituzione di tutta la Sicilia per quanto riguarda l’arte dolciaria, visitato da tanti appassionati che come veri pellegrini arrivano fin qui, nel cuore pulsante del barocco siciliano, per  gustare le meraviglie di Corrado Assenza.

È il Caffè Sicilia, che oltre ai grandi classici sa stupire con una continua ricerca, dalla strepitosa mandorla di Noto – vero cavallo di battaglia – ai gusti più particolari.

Senza dimenticare che qui, per chiunque voglia farsi un “ripasso” dei più buoni dolci dell’isola, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

La granita a Salina

Salina, Isole Eolie

Salina nelle Isole Eolie, dove si può gustare una meravigliosa granita

La seconda isola delle Eolie, dopo Lipari, è un luogo magico e ricco di profumi, dai fiori di cappero alla malvasia: e la sua parte la fa anche l’eccellente granita di Alfredo, da mangiare magari dopo l’ottimo pane cunzato (altra delizia con ingredienti eccellenti dai capperi alle melanzane sott’olio, dalla mozzarella ai pomodori secchi).

Limone e fragola, pesca, arancio, l’immancabile gelsi, melone e anguria e ovviamente mandorla: chi passa di qui non può farne assolutamente a meno.

La granita a Sciacca

Sciacca, Sicilia

Sciacca, i colori dell’agrigentino e i sapori della granita

Granita al limone: una banalità? Tutt’altro. La vera granita al limone è una composizione complessa e di strepitosi aromi, tutta da gustare: probabilmente niente al mondo è così dissetante!

La più buona in città? È quella di Aurelio, al secolo Aurelio Licata, con una consistenza che lascia stupefatti già alla prima cucchiaiata e che discende anche da una selezione molto attenta dei migliori limoni di Sicilia.

Il che, naturalmente, non significa che non ci si possa sbizzarrire anche con gli altri gusti.

Stefano Maria Meconi
Stefano Maria Meconi


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur