Territorio interessato alla produzione
Ufita, Fortore, e aree cerealicole della Campania interna (AV e BN)
Descrizione sintetica prodotto
Varietà di grano tenero (triticum sativum.a. aestivum) caratterizzata da chicchi di colore rossastro, spiga chiara, piccola, a sezione rettangolare-ellittica, con reste corte, chicco rugoso. Pianta di dimensioni non elevate, con accestimento limitato.
Coltivazione
Pratiche colturali tipiche di tutti i cereali autunno-vernini.
Cenni storici e curiosità
Una delle pochissime varietà di grano tenero tradizionali dell’area appenninica meridionale, probabilmente di epoca romana e originariamente coltivato in Terra di Lavoro (piano campano fra il Garigliano ed i Campi Flegrei) usato per la produzione di farine atte alla panificazione; in fase di recupero da parte di diversi cerealicoltori dell’area di elezione.
A San Vito lo Capo, incastonata tra le rocce e accarezzata dal vento salmastro del ...
Suggestivo borgo ligure incastonato tra le colline e i boschi dell'Appennino, ...
Se pensi che sia solo carta filigranata e antiche cartiere, ti sbagli di grosso. ...
Ci sono luoghi in Italia dove la bellezza naturale incontra la sapienza antica delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur