Grappe aromatizzate ottenute dall’infusione di una o più piante officinali o piccoli frutti lasciati macerare in grappa di vinaccia.
Territorio interessato alla produzione: Intero territorio montano del Friuli Venezia Giulia.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Le piante officinali, raccolte al “momento balsamico” e dopo attenta pulitura, vengono messe in infusione nella grappa di vinaccia ed eventualmente edulcorate con zucchero, per un tempo variabile dai 15 ai 30 giorni in ambiente caldo; per alcuni preparati i recipientii vengono esposti al sole. Trascorso questo periodo, si passa alla successiva fase di conservazione durante la quale il prodotto è mantenuto per altri 15/30 giorni in ambiente fresco e buio. Trascorso questo periodo, il prodotto ottenuto viene filtrato ed imbottigliato.
Cenni storici e curiosità
Dalle informazioni assunte nelle vallate della Carnia, intervistando diverse persone anche di una certa età, è emerso che l’aromatizzazione della grappa con diverse piante officinali e con i piccoli frutti è radicata nella cultura popolare, da tempo immemorabile.
L'arrosto di maiale con patate offre un sapore irresistibilmente, succulento e ...
Viterbo è famosa per le sue splendide terme, anche Dante le descrive nella Divina ...
Mangereste mai un arancino alto 60 centimetri e pesante 56,2 kg? Probabilmente ...
La crostata della nonna è un dolce che riporta indietro nel tempo, evocando ricordi ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur