Chiamato anche Gras d’oca, il Grasso d’oca è un prodotto tipico della Lomellina zona in provincia di Pavia, ottenuto dal grasso intestinale dell’oca sciolto e posto in cottura per circa un’ora.
Area di produzione
La Lomellina, in provincia di Pavia, è la patria dei prodotti a base d’oca.
Caratteristiche
Di color bianco avorio, il Grasso d’oca presenta una consistenza cremosa e compatta.
Cenni storici e curiosità
La numerosa comunità ebraica presente in Lomellina nel corso del XVII secolo è all’origine della tradizione gastronomica che utilizza l’oca al posto del maiale per la produzione di salumi e derivati. Rispetto alle specie selvatiche, l’oca domestica è stata resa più feconda e pingue in modo da sostituire il maiale, inutilizzabile per l’alimentazione a causa dei divieti religiosi. Gli ebrei osservanti infatti si alimentano solo con cibo puro detto kosher: la carne deve essere completamente dissanguata e non va mai mischiata con i latticini; non sono ammessi consumi di carni di maiale, coniglio e cavallo. Si utilizzano, inoltre, servizi separati di piatti e posate per la carne e i latticini. Per tale ragione, e per superare il sacro divieto che impedisce il consumo di carne di maiale, la popolazione installatasi in Lomellina produsse salumi, insaccati e patè, con lo stesso procedimento di lavorazione del suino.
I polipetti alla Luciana sono uno di quei piatti che sanno raccontare la storia e ...
Secondo un'antica tradizione il nome deriverebbe dal termine che in antica lingua ...
Una tappa in Friuli non può dirsi completa senza aver assaggiato i Cjarsons, uno ...
Voglia di una cena... da re? Poco distante da Roma si può realizzare il sogno, è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur