Descrizione del prodotto
Caratteristica pasta da minestra a forma di grossi chicchi di riso allungati, che una volta veniva preparata solo in casa. Vanno cotti in brodo di carne e consumati con l’aggiunta di un po’ di Grana Trentino grattugiato.
Zona di produzione: Val di Sole
Cenni storici e curiosità
Prima della invasione delle varie paste alimentari in gran parte delle case della Val di Sole ed in particolare nella Val di Pejo veniva preparata questa caratteristica pasta da minestra a forma di grossi chicchi di riso, particolarmente utilizzata dai lavoratori che si recavano al lavoro presso le dighe del Càreser, di Malga Mare e di Pia Palù, costretti a turni che li tenevano lontani da casa spesso più di una settimana. Nella loro baracca o, nei casi migliori, nella casa della società titolare degli impianti, dove erano alloggiati per l’opera di costruzione o per la guardia alle dighe, appendevano in un angolo riparato il sacchetto di gratini, togliendone a mezzogiorno o alla sera una manciata per preparare la zuppa.
Un piccolo borgo che sorge su un'isola, un luogo incantato e di pace da visitare ...
Santa Maria di Leuca è una frazione del Comune salentino di Castrignano del Capo, ...
A volte il vero lusso non è tanto o solo la possibilità di fare una cena presso un ...
Sono la dimostrazione che, un tempo, i confini tra città e campagna erano molto ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur