Composizione :
a. Materia prima: farina di grano tenero, acqua, olio, strutto, lievito naturale, lievito di birra, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi :
Tecnologia di lavorazione: dopo la fermentazione della pasta si formano dei cilindri lunghi 25/30 cm. che vengono appiattiti con la mano. Al centro la pasta viene arricciata a mo’ di nodo, si capovolge e si fa lievitare; quando si inforna si taglia la base e la pasta si apre, allungandosi, assumendo così la sua caratteristica forma. Il peso del pane oscilla dai 2 ai 3 etti, mentre la pizzetta non supera l’etto.
Area di produzione: Pontestura, in provincia di Alessandria.
Note: é un pane a pasta dura che si mantiene a lungo e si accompagna bene con i prodotti tipici del Monferrato. Quello fatto tutto a mano è caro alla tradizione gastronomica di tutto il Monferrato.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur