Il guanciale amatriciano è tipico di Amatrice e si ottiene dalla guancia di suino stagionata con spezie, sale e aromi naturali composta di parte magra e grassa. Questo alimento davvero speciale è un tesoro della cucina italiana, un ingrediente che racconta storia e tradizione.
Il guanciale si distingue da altri tagli di carne di maiale per la sua consistenza ed il suo sapore particolare poiché composto da parti grasse e parti magre, che insieme alle spezie, al sale e un’ottima stagionatura, donano quel sapore intenso.
Il guanciale ha un legame molto forte con il territorio di produzione, ovvero Amatrice. La preparazione di questo alimento nasce per necessità, nei mesi invernali da passare in montagna, di alimenti che si conservassero facilmente e avessero un buon apporto calorico. Questo ingrediente, assieme al pecorino, formaggio stagionato tipico locale, era in origine uno dei pochi alimenti, insieme anche al pomodoro, l’unico condimento per la pasta. Successivamente il guanciale diventò famoso proprio per questa pasta, poi chiamata “Amatriciana”.
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la ...
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur