Guancialino

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Tecnologia di preparazione: la guancia o la gola del suino vengono cucite in modo da formare un involucro. All’interno vengono insaccate carni suine grasse e magre derivanti dalla lavorazione di parti pregiate, lardo, pancetta, cotenne tenere tritate, salate e condite. Si consuma cotto.

Composizione:
a) Materia prima: carni grasse e magre del suino, in particolare quelle muscolose, guancia e gola.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, aromi naturali e concia in vino rosso, più spezie in minima quantità.
c) Additivi: salnitro e polvere di latte, non sempre utilizzati.

Maturazione: in cucina riscaldata per due-tre giorni.

Periodo di stagionatura: in solaio o in camera da letto per trenta giorni.

Area di produzione: le province di Modena e di Reggio Emilia, con centri a Russi, Spilamberto, Mirandola, Carpi. E’ conosciuto anche nella provincia di Parma.


Ultimi Articoli

Video di Gusto