Guardiolo DOC

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: 2 minuti

Zona di produzione: i comuni di Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, San Lupo e Castelvenere, tutti in provincia di Benevento

Vitigni: Il Bianco è ottenuto al 50-70% da uve del vitigno Malvasia di Candia e da quello Falanghina per il 20-30% con l’aggiunta eventuale di altri vitigni a bacca bianca per un massimo del 10%. Il Rosso proviene dai vitigni Sangiovese per un valore minimo dell’80% con l’eventuale aggiunta di altri vitigni a bacca rossa per un massimo del 20%, mentre lo Spumante proviene al 70% dal vitigno Falanghina con l’aggiunta di Malvasia e/o altri vitigni a bacca bianca per il 30%

Gradazione alcolica minima: Bianco 11 gradi. Rosso 11,5 gradi. Spumante 11 gradi

Caratteristiche organolettiche: Bianco: colore giallo paglierino più o meno intenso; odore delicato e gradevole; sapore secco, fresco e armonico. Rosso: colore rosso rubino, più o meno intenso, tendente al granato per il tipo Riserva; odore vinoso con sfumature di fruttato; sapore secco, giustamente tannico, armonico. Guardia Sanframondi o Guardiolo Spumante: colore giallo paglierino con riflessi verdolini e bollicine abbastanza fini e numerose; odore intenso e persistente, floreale (fiori bianchi e gialli freschi) e sentori fragranti di lieviti, gusto secco, poco morbido, fresco, abbastanza sapido, di corpo, abbastanza equilibrato, con gradevole e delicata sensazione finale amarognola.

Tipologie: Bianco, Rosso (anche Riserva e Novello), Rosato, Falanghina, Spumante e Aglianico

Abbinamenti: Bianco: timballi e calamari in umido, mozzarella di bufala e carciofi di Paestum. Rosso: capocollo campano, salsiccia, cervellatine, carni rosse e selvaggina.
Lo Spumante: antipasti di salumi tipici campani, frittate con salumi ed erbe aromatiche, pesci di mare fritti, zuppa di vongole alla napoletana, pesci al forno ripieni (olio d’oliva, aglio e prezzemolo), crostacei salsati con maionese, pastasciutte e risotti al sugo bianco di crostacei e vegetali

Riferimenti normativi: La Doc Guardia Sanframondi è stata riconosciuta con DM del 02.08.1993, pubblicato sulla GU del 18.08.1993

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur