Area di produzione: San Costantino Albanese
Caratteristiche
Farina di tipo “0”, farina rimacinata di semola di grano duro, uova, lievito naturale, strutto, olio e finocchietto selvatico.
Forma prevalente circolare; ma l’impasto può assumere forme variabili a seconda della destinazione d’uso (es. a bambola se rivolto a bambini, a cesto se destinato a riti religiosi, ecc.).
Cenni storici e curiosità
Ricamato e guarnito con uccelli, serpenti e nido. Prodotto molto antico risale al 1500 con la migrazione degli albanesi. Usato soprattutto nei matrimoni di origine albanesi e durante la Pasqua. La sua simbologia vuole significare:
uccelli: la famiglia vecchia e nuova che si va a formare;
nido: la casa dei futuri sposi;
serpenti: la varie tentazioni della vita e la fecondità.
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur