Il Guttus è un formaggio tipico toscano di latte ovino prodotto nella Maremma. L’origine del suo nome potrebbe far riferimento a quello di un nobile etrusco.
La sua lavorazione è artigianale e ancora oggi segue le direttive tradizionali, che sono state tramandate di generazione in generazione.
E’ a base di latte di pecora pastorizzato e a cui, poi, si aggiungono il caglio, il sale e i fermenti lattici. Una volta lavorato, deve, poi, essere fatto stagionare per almeno 4 mesi.
Quando la sua forma viene tagliata, il Guttus si presenta allo sguardo con una pasta compatta, il cui colore bianco viene arricchito da alcune screziature di colore blu prodotte dall’azione delle muffe.
Il suo sapore risulta particolarmente intenso, ma equilibrato e questo lo rende un formaggio anche piuttosto versatile.
Si gusta, quindi, sciolto e distribuito sul pane bruscato, ma è ottimo anche per condire primi piatti di pasta oppure può diventare un ingrediente per il ripieno di squisiti ravioli.
Servito nel tagliere dei formaggi è perfetto da assaporare da solo e può essere completato aggiungendo un poco di miele.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur