Avete mai sentito parlare dell’Oasi Faunistica di Vendicari? Ubicata tra Noto e Pachino (provincia di Siracusa), si estende per circa 1512 ettari. All’interno della riserva si sviluppa un ecosistema ricco e protetto, dove la natura regna sovrana. Vi capiterà spesso di trovarvi di fronte a scenari spettacolari: una vegetazione fitta che all’improvviso si apre su un mare limpido, spiagge dorate che si estendono per chilometri e che, poco più avanti, si trasformano in scogliere a picco sul blu profondo. Dai capanni per il birdwatching potrete osservare fenicotteri, aironi e cicogne, che scelgono Vendicari come tappa di sosta lungo il loro viaggio migratorio.
La Tonnara di Vendicari è una delle più antiche del Mediterraneo. Immersa nella spettacolare Riserva Naturale Orientata di Vendicari, questa tonnara è un luogo che sembra uscito da un sogno: ruderi che affiorano tra la vegetazione, affacciati su un mare cristallino e popolati dalla fauna locale che abbiamo citato poco fa. Le sue origini arabe risalgono a epoche antichissime, quando qui si iniziò a pescare e lavorare il tonno secondo rituali tramandati nei secoli. Le torri in pietra, il camino ottocentesco e le vasche di lavorazione raccontano una storia di fatica, ingegno e mare. La struttura attuale fu ampliata tra il Settecento e l’Ottocento, divenendo una delle più importanti tonnare siciliane fino alla dismissione nel 1943. Oggi è un gioiello archeologico e paesaggistico, visitabile con una piacevole passeggiata nella riserva.
Dopo una visita alla tonnara, ci si può fermare nei borghi vicini come Marzamemi o Noto per assaporare le specialità di mare. Imperdibili il tonno rosso locale, i ricci di mare, le sarde a beccafico e i classici della cucina siciliana come le arancine di pesce o gli spaghetti alla bottarga. E per concludere, un dolce alle mandorle o una granita al limone con brioche, come vuole la tradizione.
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
C’è un tempo sospeso, tra il respiro del mare e il calore della terra, dove un ...
Alle porte di Firenze sorge Fiesole. Il piccolo borgo, che conta poco più di 13.000 ...
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, conserva numerose bellezze dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur