Nel centro di Padova sorge un meraviglioso locale dove sorseggiare un caffè e immergersi in un’atmosfera unica: è il Caffè Pedrocchi.
La caffetteria è di fatto uno dei più importanti caffè a livello europeo, e uno dei pochi rimasti nella originale architettura. La caffetteria venne commissionata dall’allora titolare del locale esistente, che desiderava costruire “la più bella caffetteria del mondo”; il progetto venne affidato all’architetto veneziano Giuseppe Jappelli e aprì i battenti nel 1831; in seguito, il locale venne ampliato con l’annessione del Pedrocchino, che fungerà da pasticceria.
Il Caffè Pedrocchi è aperto fino a tarda sera
L’edificio che accoglie il Caffè Pedrocchi vanta un’architettura eccezionale, un mix di stile neoclassico e neogotico, e sorge proprio nel cuore di Padova. Ben presto, trovandosi infatti vicino alla sede dell’Università di Padova, divenne un luogo d’incontro esclusivo dove professori, studenti e personaggi illustri si incontravano per discutere di politica e cultura.
Nonostante ciò, il proprietario della caffetteria, Antonio Pedrocchi, non trasformò mail il locale in un luogo d’élite, anzi: permetteva a tutti di sedersi ai tavoli anche senza ordinare, così da poter leggere quotidiani, libri e giornali, e alle donne venivano sempre offerti dei fiori; in caso di maltempo, la caffetteria ospitava tutti e il titolare prestava ombrelli per ovviare.
Non è per questo motivo, però, che la definizione di “caffè senza porte” venne associata al Caffé Pedrocchi. In realtà venne chiamato così fin da subito semplicemente perché era sempre aperto, giorno e notte.
Gli eleganti interni del Caffè Pedrocchi
L’edificio che costituisce il Caffè Pedrocchi è unico e incredibilmente affascinante. La facciata neoclassica si presenta con colonne e porticati, arricchiti da sculture di leoni, che i bambini adorano ancora oggi “cavalcare”. All’interno il locale è composto da due piani: al piano terra c’è la caffetteria mentre al piano superiore diverse sale dove si possono organizzare feste ed eventi e inoltre una di queste ospita il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea. Più che una caffetteria, dunque, Caffè Pedrocchi è una location che offre numerose esperienze e riporta all’atmosfera magica e un po’ esoterica che tanto era in voga nell’800.
Oggi la caffetteria “senza porte” è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 23:00 e contrariamente a quanto si possa pensare i prezzi delle specialità servite nel locale sono nella media dei caffè del centro. Durante una tappa al Caffè Pedrocchi è d’obbligo assaggiare i punti forti come il caffè della casa: si tratta di un caffè aromatizzato con crema fredda di menta e guarnito con una spolverata di cacao. Iconico è poi lo Zabaione Stendhal, ovvero una coppa di zabaione accompagnata da una finissima selezione di pasticceria. Al Pedrocchi però si possono sperimentare pause pranzo oppure aperitivi, e il locale offre un’immensa selezione di vini (più di 500 etichette) e più di 100 tipologie di champagne, nonché piatti dolci e salati.
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur