La Sicilia è ricca di vigneti accarezzati dal sole. Proprio qui, si trova una cantina che porta un nome greco: Kairos. La scelta di questo nome non è casuale, anzi è molto significativa. “Kairos” in greco antico significa “il momento giusto” ed è il nome perfetto per una cantina che incarna la sintesi tra tradizione, opportunità, attenzione al dettaglio e creatività. Quest’azienda nasce dalla profonda amicizia tra Michele, Francesco e Giovanna. È un gioiello nascosto nel cuore del territorio di Licata, in provincia di Agrigento. Il loro desiderio è quello di incarnare una nuova via nel panorama enologico siciliano, proponendo vini un po’ fuori dai canoni tradizionali. La loro filosofia è quella di realizzare un prodotto curato nei minimi dettagli. Infatti, vengono seguiti attentamente tutti i processi dalla potatura fino all’imbottigliamento. Tutto ciò confluisce in una realtà che ha il profondo desiderio di raccontare attraverso le proprie etichette il territorio e, soprattutto, restituire al vino la sua dimensione più autentica, ovvero la capacità di emozionare.
L’avventura di Kairos affonda le sue radici nella tradizione familiare e in anni di esperienza nel mondo dell’enologia. Michele e Francesco, i due fondatori, oltre a provenire da famiglie di agricoltori, sono tecnici e consulenti enologici che hanno maturato una lunga carriera supportando numerose cantine tra Sicilia e Calabria. Nonostante il loro ruolo di rilievo nel mondo dell’enologia, sentivano il bisogno di creare una realtà tutta loro, mettendo a frutto la loro conoscenza. Il “momento giusto” è arrivato quando hanno conosciuto Giovanna Colomba, pittrice e scultrice, che ha portato nel progetto la sua visione artistica. Questo incontro tra la competenza scientifica e l’estro creativo ha fatto in modo che nascesse Kairos. Un nuovo modo di fare vino basato sul rispetto della terra, ma allo stesso tempo aperto alla sperimentazione e a un linguaggio nuovo. La loro filosofia è quella di realizzare vini, seguendo con attenzione la produzione in ogni fase: la potatura, la raccolta manuale e, infine, la vinificazione con lieviti indigeni, senza l’ausilio di coadiuvanti, mantenendo il controllo delle temperature.
Kairos è un sogno che unisce la passione per la terra a un modo autentico di fare vino, trasformando ogni bottiglia in un’opera d’arte. Oggi, l’azienda propone otto etichette, ognuna con una personalità ben distinta e, soprattutto, tutte con un forte legame con il territorio. Tra i bianchi si trovano Attia, da insolia e chardonnay, e Aurora, macerato da catarratto e grillo; tra i rossi, invece, spiccano Ammia, da syrah, e Tramonto, da nero d’Avola. Non mancano le bollicine, con France’, ancestrale frizzante, e Bolle, spumante charmat extra dry; c’è poi Giose’, un rosato ancestrale, e Titi’, bevanda base vino con arancia amara. I vini seguono una fermentazione spontanea a temperatura controllata e a seconda della tipologia vengono tappati per realizzare l’ancestrale prima del termine della fermentazione stessa. In alcuni casi la fermentazione viene completata in vasca, con un affinamento in acciaio e cemento. Per quest’azienda il terroir assume un ruolo fondamentale. Infatti, i vigneti sono distribuiti in diverse aree della Sicilia: i bianchi si trovano tra Calatafimi e Marsala, a un’altitudine compresa tra i 250 e i 350 metri; i rossi invece crescono vicino al mare di Licata, dove ha sede la cantina. L’azienda offre anche esperienze di degustazione che non si limitano al semplice assaggio. Qui, bere un calice di vino diventa un’esperienza a tutto tondo. Le visite, grazie alla collaborazione con Giovanna Colomba, diventano veri e propri percorsi sensoriali, capaci di coinvolgere tutti e cinque i sensi. Questo dimostra come Kairos non sia solo una cantina, ma un progetto culturale che unisce vino e arte e, ancora, tecnica ed emozione.
Molfetta è una città che sembra galleggiare sull’acqua. Man mano che ci si ...
La Sicilia si distende sul Mar Mediterraneo come se si sdraiasse sulle sue acque, ...
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
Il lago di Garda è circondato come fosse una corona da tantissimi borghi, che ne ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur