Ha un quartiere che ricorda Venezia e una fortezza che si specchia sull’acqua: cosa vedere e cosa mangiare nella città di mare tra le più celebri della Toscana

Stefania Guerra  | 03 Apr 2025

Possono arte, cultura, storia, eccellenze enogastronomiche e mare incontrarsi per regalare un paesaggio unico? Sì, e accade a Livorno.

Livorno è una città molto ricca, in ogni sfaccettatura. Vanta una storia multiculturale perché nacque come Porto all’epoca dei Medici e dunque ha subito influenze da parte di tanti popoli diversi. Non da ultimo, si affaccia su uno dei più bei mari d’Italia, ed è in grado di offrire un’atmosfera romantica, inebriante e vivace. Andare a Livorno per un weekend è sicuramente indicato per tutti i tipi di viaggiatori: da quelli che amano la storia a coloro che desiderano godersi una passeggiata tra vie tranquille e affacci sul mare.

Il Quartiere Venezia Nuova e tutte le altre bellezze da scoprire a Livorno


La splendida Terrazza Mascagni a Livorno

Come molte altre città, purtroppo, anche Livorno è sottovalutata; forse perché pensando alla Toscana viene subito in mente Firenze, che oggettivamente è una delle più belle città del mondo, ma in realtà anche la cittadina sul mare può offrire bellezze immense ed esperienze eccitanti.

Tra le cose da vedere sicuramente c’è il Quartiere Venezia Nuova, che come si intuisce dal nome è un luogo molto simile alla città sull’acqua veneta. Si tratta della parte più antica della città, anche se è stata ricostruita in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. CI sono tanti canali e ponti e la Fortezza Nuova, e i visitatori possono anche fare dei tour in piccole imbarcazioni, per godersi appieno “l’effetto Venezia”. Anche la Fortezza Vecchia regala un itinerari molto interessante, con camminamenti, seminterrati, e passeggiate con scorci sul mare.

Visitando il centro storico, è d’obbligo passare dalla Piazza Grande, dove si erge la Cattedrale di san Francesco, e poi Piazza Micheli dove si trova il Monumento dei 4 Mori, molto cara agli abitanti di Livorno, e infine, tramite la Via Grande, si percorre la città per arrivare al mare, potendo fare due passi tra le vie colme di attività commerciali e bellezze architettoniche. Sempre nel centro della città s trova uno dei Mercati al Coperto più grandi d’Europa, in uno stile squisitamente Liberty: è il Mercato delle Vettovaglie (o Mercato centrale) e sicuramente una tappa da aggiungere al tour della città.

Naturalmente, le passeggiate sul Lungomare sono perfette per terminare la visita a Livorno, e il luogo perfetto dove instagrammare la propria esperienza. qui infatti si trova la famosa Terrazza Mascagni, sempre in stile anni ’30 e che vanta pavimentazioni a scacchiera, eleganti colonne e paratie nonché un favoloso gazebo neoclassico.

Cosa mangiare a Livorno? Pesce, ovvio! Ma non solo


Il Cacciucco, la zuppa di pesce tipica di Livorno

L’aria di mare e le passeggiate fanno sicuramente venire appetito, e Livorno è la città perfetta per chi ama i piatti a base di pesce fresco. Nei numerosi locali si possono gustare le fritture miste e il Cacciucco, una gustosa zuppa di pesce, ma anche la Palamita che è un particolare pesce toscano dalle carni bianche. Molto famosa è anche la Cecina, ovvero una sorta di torta/focaccia sottile fatta con la farina di ceci, che può essere gustata sia come piatto dolce salato. Infine, è d’obbligo assaggiare un tipo speciale di pane dolce, che i livornesi chiamano “topa”: è una sorta di Buccellato, ovvero un impasto di farina dolce arricchito con lo Zibibbo.

Stefania Guerra
Stefania Guerra


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur