
Con l’avvicinarsi del Natale, le città si trasformano e si riempiono di addobbi e si accendono di lucine calde. Le strade vengono inondate da profumi di dolci e soprattutto ci si difende dal freddo sorseggiando un bicchiere di vin brulé fumante. Sono i giorni dei mercatini di Natale, un rito che unisce tradizione, artigianato e quella voglia di magia che si rinnova a ogni dicembre. È molto più di semplice shopping; passeggiare tra le casette di legno, assaggiare biscotti speziati e scoprire oggetti fatti a mano significa prepararsi alle feste. Ecco dieci mercatini italiani, ed europei, dove respirare davvero lo spirito natalizio.
Tra i mercatini più amati e fotografati del Nord Italia c’è quello di Bolzano. Le casette in Piazza Walther richiamano la tradizione mitteleuropea, tra decorazioni in legno intagliato, candele profumate e manufatti artigianali. Se si visita questo luogo, è impossibile andarsene senza aver assaggiato lo strudel, un solo morso riscalda il cuore, naturalmente accompagnato da un vin brulé speziato con mele e chiodi di garofano.
Più intimo e raffinato rispetto a quello di Bolzano, il mercatino di Merano si snoda nella zona del Lungopassirio, tra luci soffuse e chalet decorati. Qui, una delle grandi attrazioni sono le terme cittadine, che creano un’atmosfera unica. Durante questo periodo è possibile anche visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff, che regalano un’atmosfera suggestiva. Dopo la passeggiata arriva il momento di concedersi un bel vin brulé in centro.
A pochi chilometri da Bolzano, c’è il mercatino di Trento. Qui si celebra la cultura alpina: vin brulé corposo, torte casalinghe, formaggi e salumi di montagna riempiono l’aria di profumi irresistibili. Le casette sono distribuite tra Piazza Fiera e Piazza Mostra, nel centro storico. L’atmosfera è raffinata e familiare, con un’ampia offerta di prodotti enogastronomici locali. Le luci colorate avvolgono i palazzi storici del centro.
Verona ospita ogni anno un Christkindlmarkt in puro stile tedesco, con casette di legno che offrono artigianato e specialità culinarie. Ma il simbolo del Natale veronese è la grande stella cometa che emerge dall’Arena in Piazza Bra. Da non perdere il pan pepato, perfetto per entrare nel mood delle feste.
Fuori dall’Italia, appena oltrepassate le Alpi, c’è Strasburgo. Questa è una delle città obbligatoriamente da visitare durante il periodo natalizio, tanto da essere definita come la “Capitale di Natale”. Il suo mercatino, tra i più antichi d’Europa, illumina la città con centinaia di casette, alberi giganteschi e una tradizione alsaziana ricchissima. Qui il vin chaud è profumato e le bredele (i biscotti alle spezie) sono una piccola dipendenza.
Visitare Colmar a Natale significa entrare all’interno di un libro di fiabe: casette illuminate, canali che riflettono le luci colorate e un centro storico che si trasforma in un vero villaggio incantato. I mercatini sono sparsi in varie piazze, ognuna con un’atmosfera diversa: dalla scenografica Place de l’Ancienne Douane al romantico quartiere della Petite Venise, perfetto anche per i bambini. Tra vin chaud profumato, biscotti alsaziani e chalet dedicati all’artigianato locale.
Vienna vive il Natale con una raffinatezza tutta sua. Di mercatini ce ne sono tanti, ma quello davanti al maestoso Municipio (Rathaus), è un’esperienza da sogno. Il parco del Rathauspark si trasforma nel villaggio di Babbo Natale. I mercatini di Vienna, però, sono soprattutto prodotti enogastronomci autoctoni come il Punsch viennese, la Sachertorte, il Lebkuchen (panpepato) e i dolci alla vaniglia.
Il mercatino di Natale di Innsbruck è uno dei più suggestivi del Tirolo. Il centro storico di Innsbruck si veste di luci e addobbi, e proprio di fronte alla celebre residenza del Tettuccio d’Oro prende vita il caratteristico mercatino di Natale. Tra le case medievali, le bancarelle offrono un’ampia scelta di decorazioni artigianali per l’albero e per la casa, insieme a pregiati articoli in lana e idee regalo di alta qualità. Il mercatino panoramico della Hungerburg regala una vista spettacolare sulla città illuminata. Naturalmente si devono visitare i vari banchi con in mano, almeno, un kiachl fritto e un bicchiere di vin brulé.
In Germania, il Mercatino di Natale di Colonia è uno dei più spettacolari. Con ben sette mercatini sparsi per la città, il più iconico è quello ai piedi del Duomo, dove si trova anche il meraviglioso albero di Natale. L’abbinamento tra le guglie della cattedrale illuminate e le luci delle bancarelle è mozzafiato. Qui si assaggiano salsicce, patate arrosto e si beve il Glühwein in caratteristiche tazzine da collezione.
Chiudiamo il nostro tour tornando in Italia, con il Mercatino di Natale di Aosta. Piazza Chanoux, nel centro storico di Aosta, si trasforma in un piccolo villaggio alpino, con chalet in legno, illuminazioni e decorazioni. Le casette, immerse nella suggestiva cornice romana e medievale, offrono prodotti tipici valdostani, come la Fontina DOP e il miele di castagno, e artigianato locale.
Quando l’autunno profuma di legumi e tradizione, c'è un borgo marchigiano che ...
Il Molise è la più piccola delle regioni italiane. Così piccola, così poco ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli struffoli sono un dolce tipico partenopeo durante il periodo natalizio, delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur