Da qualche anno a questa parte anche in Italia è tornata molto in voga la vacanza in camper. A farne ricorso, oltre ai soliti appassionati, sono soprattutto i giovani con uno stile di viaggio fortemente orientato all’avventura e alla libertà. Mare, montagna, laghi, borghi storici e città d’arte, con il camper si può andare praticamente ovunque, ma attenzione a non prendere questa esperienza alla leggera. Partire in camper senza sapere dove andare e sostare può infatti risultare molto stressante e soprattutto andare a compromettere la buona resa del viaggio stesso. Avventura dunque, ma con un’itinerario che si confaccia al proprio mezzo e alle necessità proprie e degli altri. L’Italia per questo tipo di viaggi è senza dubbio ricca di posti da visitare e conoscere, ecco dunque una lista dei 10 viaggi più belli da fare in camper in Italia.
Nel nostro percorso alla ricerca dei 10 viaggi più belli da fare in Italia con il camper partiamo dal nord del Paese, dal Trentino Alto Adige per l’esattezza dove la Val Pusteria rappresenta una delle mete più gettonate per i camperisti. Tra prati verdi e montagne il relax è garantito così come la possibilità di poter fare lunghe e affascianti passeggiate all’aria aperta in questo angolo di paradiso situato tra l’Alto Adige e il Tirolo Orientale. Molte poi anche prelibatezze culinarie da gustare durante la visita in alcuni dei tipici paesi della zona, da Dobbiaco a Brunico, passando per Chienes.
Sempre nelle parte settentrionale dello stivale c’è il Parco Nazionale del Gran Paradiso situato tra Piemonte e Val d’Aosta. Si tratta dell’area ambientale protetta più antica d’Italia essendo stata istituita addirittura nel 1922. Molti camperisti che transitano in questa zona lo fanno per ammirare gli stambecchi che proprio grazie a questo parco sono riusciti ad evitare l’estinzione. Tra le vette, alte fino a 400 metri, importanti luoghi attrattivi dell’area sono i molti laghi che caratterizzano il parco.
Più a sud, al confine tra Veneto ed Emilia – Romagna, altra tappa consigliata per gli amanti del camper è il Delta del Po. Si tratta di un territorio estramente ricco di specie animali e vegetali che proprio qui dove il fiume arriva al mare trovano il loro habitat naturale.
Per gli amanti del mare anche nella pare nord d’Italia una meta camperistica da non poter perdere è quella relativa al Levante ligure. Stazionando a Levanto sono molte le possibiltà per i turisti a cominciare dal Parco delle Cinque Terre fino arrivare ai panorami mozzafiato della costa. Imperdibile, anche in questo caso, un assoggio dei molti prodotti tipici locali.
Il viaggio alla ricerca delle 10 mete italiane ideali per chi ama la vacanza in camper trova terreno di sfogo anche nell’area centrale dello stivale. Particolare menzione merita in tal senso la Toscana, da sempre meta molto gettonata per i camperisti d’Europa. La Maremma e la Val d’Orcia offrono infatti ai visitatori uno spettacolo continuo tra colline, paesini e ristoranti dove poter assoporare l’antica tradizione culinaria del luogo.
Altra meta davvero imperdibile per i camperisti in viaggio in Centro Italia è l’Umbria. Un territorio ricco di antichissima cultura, bellezza senza tempo e città da visitare. Norcia, Spoleto, Gubbio e il capoluogo Perugia, tutti luoghi dove l’architettura dei centri storici mostra il fascino di un mondo che sembra perduto nel tempo, ma che per fortuna rivive negli occhi dei visitatori.
Il giro nelle Regioni centrali dello stivale richiede infine una tappa al Parco Nazionale del Gran Sasso situato principalmente in Abruzzo, ma che per la sua grandezza (il più ampio d’Italia) riguarda anche alcune zone del Lazio e delle Marche. Assolutamente consigliato per i camperisti che amano la natura incontaminata e le camminate in montagna.
Andando al Sud i camperisti non rimangono di certo a bocca asciutta. La Campania, ad esempio, è ricca di luoghi da visitare con il camper. C’è anzitutto la Costiera Amalfinata con le bellissime Sorrento, Amalfi e Positano, ma anche Pompei con le sue rovine e l’immaccambile escursione sul Vesuvio. Il consiglio, in questo caso, è lasciare il camper in un’area attrezzata e muoversi con mezzi più leggeri per le viette delle città.
Anche la Puglia offre importanti attrazioni, apprezzabili ancor di più con un viaggio on the road in camper. C’è il Salento, con il suo mare e le sue belle spiagge bianche, e c’è il Gargano, il promontorio verde che svetta sul Mar Adriatico. In Puglia buona cucina, bagni da sogno e divertimento non mancano di certo.
Guardando alle isola particolare menzione merita la Sardegna e la sua circumnavigazione. Un viaggio che senza dubbio richide tempo, ma che permette ai camperisti di godere di bellezze naturali di grandissimo impatto. Il giro classico vuole che si parta da Olbia – dopo esservi arrivati con il traghetto – per poi dirigersi a Capo Coda Cavallo, Costa Rei, Villasimius, il golfo di Oristano, Stintino e chiudere il giro a Sassari. Per gli amanti delle spiagge selvagge è poi l’escursione all’isola de La Maddalena.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto