I 4 migliori trabocchi della costa abruzzese in cui mangiare sospesi sul pelo dell’acqua

Matteo Cicarelli  | 12 Ago 2025

Mangiare sospesi sull’acqua, con la sensazione di poterla sfiorare e la vista che si perde all’orizzonte, sembra un sogno. Eppure, sulla costa dei trabocchi in Abruzzo, questo sogno diventa realtà. I trabocchi sono antiche strutture in legno, oltre a essere il simbolo di una tradizione locale,  che ancora oggi animano il Mar Adriatico, da Vasto a Ortona. Queste macchine da pesca, sospese sul mare, sono state trasformate in ristoranti, che portano in tavola il sapore autentico del territorio.

La costa dei trabocchi


[foto solo uso editoriale @sale2000 / Shutterstock.com]
In Abruzzo lungo la costa è possibile ammirare delle strutture in legno, simbolo non solo di un’antica tradizione, ma di un vero e proprio modo di vivere. I trabocchi sono un abbraccio tra terra e mare: delle macchine da pesca costruite su palafitte, collegate da ponti alla costa. Il termine trabocco deriva da trabocchetto, perché da qui veniva calata una rete a maglie strette sul fondo del mare e poi tirata su; in questo modo si “ingannavano” i pesci che poi venivano catturati. Oggi, hanno abbandonato la loro antica funzione e sono stati trasformati in splendidi ristoranti, a pelo d’acqua, baluardi di tradizioni passate. Ogni trabocco porta con sé e ci racconta la storia di un territorio, della capacità di adattamento e di un mestiere tramandato da generazione in generazione. Queste strutture si sono adattate alla storia e hanno saputo evolversi, ma anche se ora sono ristoranti al centro di tutto c’è sempre il mare. Le loro tavole si riempiono di piatti di pesce. È obbligatorio accompagnare queste pietanze da un buon calice di vino della zona come un Montepulciano d’Abruzzo o un Trebbiano d’Abruzzo. 

I 4 migliori trabocchi in cui mangiare


[foto solo uso editoriale @sale2000 / Shutterstock.com]

Gli Ostinati – Trabocco Mucchiola

Indirizzo: Strada Statale 16 km 477, 66026 Ripari Bardella CH
Il mare e la terra si incontrano nei piatti realizzati dallo chef Gianluca Di Bucchianico. Qui, la tradizione viene presa e reinterpretata in maniera magistrale. Non esiste un menu, tutto dipende da quello che offre il mare. Non resta che entrare, sedersi, lasciarsi cullare dal brusio delle onde e affidarsi alla brigata.

Il Trabocco Punta Tufano 

Indirizzo: SS16, 78, 66020 Vallevò CH
Semplicità è la parola d’ordine. D’altronde quando si ha un panorama incredibile e una materia prima sempre fresca il risultato è assicurato. Qui, si assapora davvero la tradizione, infatti va assolutamente provato il brodetto, una zuppa di pesce realizzata con il pescato del giorno. Questo locale, offre anche visite guidate alla scoperta della storia dei trabocchi e la possibilità di partecipare alla pesca insieme agli esperti.

Trabocco punta cavalluccio 

Indirizzo: km 486 SS16 km 486, 66020 Piane Favaro V CH
Questo è uno dei trabocchi più noti, si trova tra Rocca San Giovanni e Fossacesia. Il menu è una vera e propria celebrazione del mare. Ci sono tantissimi piatti tipici della zona dall’insalata di polipo alle sagnette con pelosi, dalle alici alle cozze ripiene. 

Trabocco Punta Isleta

Indirizzo: Contrada Vallevò, km 484, 66020 Rocca San Giovanni CH
Mangiare sospesi tra orizzonte e mare è un’esperienza incredibile, e lo diventa ancora di più quando si assaggiano piatti della tradizione locale preparati in modo magistrale. Il menu dipende sempre dal pescato del giorno, che viene usato per realizzare le ricette classiche, con l’aggiunta di un tocco di modernità.

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur