I 4 ristoranti a picco sul mare nella costiera amalfitana

Matteo Cicarelli  | 10 Ago 2025

Lungo la costa campana c’è un gruppo di cittadine arroccate sulla scogliera, tanto da sembrare aggrappate alla roccia. Sono i paesi della Costiera Amalfitana, un susseguirsi di piccoli centri che dominano il mare dall’alto, ma gli si avvicinano fino a sfiorarlo. Da Positano a Vietri sul Mare, passando per Amalfi, Ravello e Praiano, ogni luogo sembra uscito da un dipinto, capace di incantare chiunque. Una visita fugace basta per innamorarsi e non volersene andare più. Oltre alla bellezza dei paesaggi, questi luoghi custodiscono una lunga e ricca tradizione enogastronomica, fatta di sapori autentici e pieni di gusto. Non c’è niente di meglio che concedersi un pranzo o una cena assaporando le specialità locali, immersi in un’atmosfera unica mentre si ammira il mare e le onde che si infrangono sulla costa. 

Cosa vedere in Costiera Amalfitana

In Costiera niente va fatto di fretta. Soprattutto, qui è necessario andare con calma e prendersi il tempo che ci vuole. Ogni angolo va gustato con lentezza. Non si può fare altro che ammirare e restare senza fiato davanti a scenari unici. Oltre a una visuale incredibile sul mare, ogni borgo ha un elemento caratteristico. Si passa dalle case color pastello che scendono verso la spiaggia di Positano al Duomo arabo-normanno di Amalfi, caratterizzato dalla facciata bizantina a righe, senza dimenticare Ravello, sospesa tra cielo e mare, con le sue ville storiche (Villa Rufolo e Villa Cimbrone) che regalano viste mozzafiato.

Dove mangiare 


[Foto account Facebook de Il Pirata Ristorante/ @ilpirata]
Certo il panorama è incredibile, ma anche la cucina non è da meno. La cosa migliore sarebbe unire queste due esperienze e prendere posto in uno dei tanti locali a picco sul mare. A Praiano, uno degli angoli più tranquilli della Costiera, c’è il Pirata, un ristorante sospeso tra roccia e mare. Se lo si desidera, si può mangiare a pochi metri dall’acqua. Da provare gli scialatelli allo scoglio e la frittura di pesce. Affacciato sulla baia di Nerano, si trova Lo Scoglio, istituzione per chi ama il mare. Questo locale è celebre per la sua cucina semplice e sincera, ma soprattutto per gli spaghetti con zucchine alla Nerano. Spostandosi a Positano, all’interno del boutique hotel Villa Magia si trova il ristorante Luna at Villa Magia. È situato su una torre di avvistamento incastonata nella roccia, da cui sembra quasi di dominare il Tirreno. Qui, i piatti della tradizione campana vengono reinterpretati in chiave gourmet, come i tortellini ripieni di genovese con spinaci e spuma di parmigiano o i paccheri al ragù di mare e limone. Ad Amalfi, invece, c’è Baglio. Una terrazza che sembra fluttuare sul mare, in cui eleganza e tradizione si fondono. La massima espressione di questo connubio sono i tagliolini al nero di seppia, alici, noci e una foglia d’oro.

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur