Man mano che ci si avvicina sempre di più verso la punta orientale del Gargano, si apre davanti agli occhi di ogni visitatore uno scenario mozzafiato: Vieste. Un borgo medievale arroccato su un promontorio che scende fino ad adagiarsi sul mare. Passeggiare per il centro storico è come entrare in un dipinto, tra vicoli tortuosi, scalinate che si inerpicano tra case con pareti bianche e piazzette che si affacciano a picco sul mare. Ogni angolo regala uno scorcio incredibile, ma anche un monumento inaspettato. Il cuore del borgo conserva ancora tre delle antiche porte di accesso: Porta ad Alt, la più alta, che introduce nel centro storico; Porta Grande, che conduceva a Piazza del Fosso; e Porta de bbasc, chiamata anche “del mare”. Sono due le tappe imperdibili durante una passeggiata a Vieste: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, fondata nell’XI secolo e arricchita da una facciata settecentesca e preziosi interni barocchi e il Castello Svevo-Aragonese eretto da Federico II, dal quale si domina tutto il promontorio. Vieste è uno di quei posti che colpisce dritto al cuore, soprattutto quello di coloro che hanno passeggiato all’ora del tramonto lungo Punta San Francesco o che hanno assaggiato la tipica cucina viestina, fatta di sapori autentici in cui i sapori della terra incontrano il mare.
[foto account Facebook ristorante il Capriccio/@Il Capriccio Ristorante Vieste]
Indirizzo: Loc. Porto Turistico, 71019 Vieste FG
Mangiare su un molo è un’esperienza unica e incredibile, e a Il Capriccio è possibile. Si può mangiare quasi sfiorando l’acqua. Lo chef Leonardo Vescera ha girato l’Italia e il mondo poi ha deciso di mettere radici a Vieste, e nei suoi piatti porta i suoi viaggi e il territorio, come la ventresca di tonno, anacardi, daikon e mosto cotto.
Indirizzo: Via Nicolò Cimaglia, 16, 71019 Vieste FG
Lo chef Andrea Miacola, un viestano doc, dopo numerose esperienze nei più rinomati ristoranti d’Italia, è tornato a casa per dare la sua impronta alla Ripa, un ristorante situato in un antico convento del XV secolo, in pieno centro storico. In tavola vengono portati i sapori del Gargano, che vengono reinterpretati sapientemente dallo chef. Il menu è l’espressione di una cucina contemporanea che strizza l’occhio alla tradizione.
Indirizzo: Via Sante Naccarati, 4, 71019 Vieste FG
Il nome del locale è molto evocativo, ma soprattutto riesce a esprimere al meglio l’anima del locale fatta di sapori autentici e genuini. Qui si possono ordinare piatti che parlano di tradizione come fave e cicoria, taglieri di salumi e formaggi e l’immancabile focaccia.
Indirizzo: località Piano Piccolo, SNC, 71019 Vieste FG
Allontanandosi dal mare, immerso nella natura del Gargano, tra uliveti e vigneti e con un panorama d’eccezione sui monti c’è il ristorante Lume di Candela. Qui è possibile assaporare piatti tipici della cucina casereccia del Gargano, come le melanzane ripiene, la carne alla brace e le seppie farcite.
Nel cuore del Mar Tirreno, a un'ora di navigazione da Livorno, si trova Gorgona, ...
Portovenere si manifesta all’improvviso, quasi come un regalo inatteso e proprio ...
L’intera costa che si affaccia sull’Adriatico nasconde dei piccoli gioielli da ...
Cilento capitale della dieta mediterranea, regime alimentare e stile di vita in un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur