Troppo spesso si dimentica il Molise, eppure questa piccola regione affacciata sull’Adriatico custodisce angoli di straordinaria bellezza, che si rivelano a tutti coloro che desiderano scoprirli. Tra le varie cittadine ce n’è una che merita di essere visitata: Termoli, un borgo antico situato su un promontorio che domina la costa. In questo luogo sembra che il tempo sia sospeso, i ritmi sono più lenti, ci si gode ogni attimo. Dopo aver attraversato Porta Nuova, l’ingresso della città, in pochi passi si raggiunge la piazza principale dominata dal Duomo di Santa Maria della Purificazione. Questo capolavoro di arte romanica presenta una facciata in pietra chiara, impreziosita da bassorilievi e simboli medievali. Le sue mura conservano le reliquie di San Basso e di San Timoteo, patroni della città. A pochi passi dalla chiesa si trova il Castello Svevo. Questa maestosa fortezza normanna, che svetta sul promontorio, veglia sulla città con le sue torri imponenti. Scendendo verso il porto, l’atmosfera cambia: il brulicare delle barche, le reti stese al sole e il profumo di salsedine raccontano una vita legata al mare. Soprattutto, è impossibile non notare e innamorarsi del trabocco, antico macchinario in legno utilizzato per la pesca e che si distende sull’acqua. Termoli è una città che si mostra senza clamori, capace di entrare nel cuore dei visitatori con discrezione, ma lasciando una traccia indelebile. Questo luogo è in grado di affascinare chiunque non solo con i suoi monumenti e scorci da lasciare senza fiato, ma anche con la sua cucina.
La tradizione enogastronomica termolese è un riflesso fedele della sua duplice anima: terrestre e marina. Infatti, la cucina si divide tra la generosità del mare e la ricchezza dell’entroterra. Simbolo indiscusso della cucina locale è il brodetto alla termolese, una zuppa ricca di triglie, scorfani e seppie, arricchita da pomodoro e olio extravergine. Altre pietanze tipiche di questa zona sono i polipetti in purgatorio e le seppie con i piselli. Accanto ai sapori di mare, resistono quelli della terra, come baluardo dei sapori più rustici e contadini, ci sono le fettine di maiale cotte lentamente con peperoncino e spezie. Sono da provare anche i primi piatti come i cavatelli, un tipo di pasta dalla forma allungata con un’incavatura all’interno, conditi sia con sugo di pesce che di carne. Non mancano, poi, i sapori più semplici e popolari, come le friselle condite con alici e pomodoro.
Indirizzo: Via Giudicato Vecchio, 24, 86039 Termoli CB
Qui la cucina di pesce fa il paio con una vista che domina l’Adriatico. Nel menu sono presenti delle rivisitazioni gourmet di piatti della tradizione. Da provare i cavatelli alle vongole dell’Adriatico, salicornia e polvere d’alghe e la coda di rana pescatrice al forno con patate, mandorle e olive.
Indirizzo: Via Adriatica, 32, 86039 Termoli CB
Il mare è il protagonista della tavola, vengono proposte le ricette tipiche della cucina termolese. Un ambiente semplice in cui poter assaporare i prodotti di questa terra. Non ci si può alzare dalla tavola senza aver assaggiato i ravioli alla ricotta e parmigiano con crema di scampi dell’Adriatico e tartufo nero del Molise o i cavatelli con code di scampi, vongole e cicoria campestre.
Indirizzo: Porto di Termoli, Molo Nord – Est 86039, Termoli CB
Questo ristorante sorge sul molo, una lingua di terra che si distende sul mare. Sembra quasi di toccare l’acqua, mentre si viene accarezzati da una leggera brezza marina si possono gustare i piatti tipici della zona. Non si può fare a meno di assaggiare i ravioli al pistacchio con il tonno e il calamaro cotto alla brace.
Indirizzo: Via Sardegna, 6, 86039 Termoli CB
Tra le vie del centro di Termoli si nasconde l’Antica Pignata una trattoria che propone la cucina semplice, stagionale e soprattutto tipica molisana. Si passa da piatti di terra, come la scamorza al forno o le classiche pallotte cacio e ova, a pietanze di mare, come gli spaghetti allo scoglio e il brodetto di pesce.
Indirizzo: Via Federico II di Svevia, 3, 86039 Termoli CB
Un ambiente caldo e familiare in cui assaggiare la cucina confortevole termolese. I piatti sono realizzati con prodotti semplici, ma ricchi di sapore. Il menu cambia in base al pescato del giorno, ma qui è possibile assaggiare pietanze tipiche come i moscardini in purgatorio, il brodetto alla termolese e le triglie all’ingorda.
Il cioccolato di Modica è un gioiello della tradizione siciliana, apprezzato in ...
L’estate è sinonimo di relax e non c’è luogo migliore in questo senso della ...
Quando si parla di isole italiane le prime che vengono in mente sono la Sardegna e ...
A pochi chilometri da Roma, immerso nel verde dei Castelli Romani, si nasconde un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur