I 5 ristoranti in cui mangiare a Pietrasante, la piccola Atene della Versilia, tra mare, chiese e statue

Matteo Cicarelli  | 16 Ago 2025

Basta poco per comprendere perché Pietrasanta, piccola cittadina tra le Alpi Apuane e il mare, venga soprannominata la piccola Atene. Appena si arriva a Piazza Duomo, il cuore di questo borgo, si inizia a respirare cultura, ogni angolo è disseminato da opere d’arte. Pietrasanta è un museo a cielo aperto, che può fregiarsi di tantissime opere di Fernando Botero, quest’ultimo si è innamorato di questo borgo e ha donato molte delle sue opere. In piazza Matteotti troneggia la statua del Guerriero, e nella Chiesa della Misericordia ci sono anche due suoi affreschi. Le opere dello scultore colombiano si trovano anche al Museo dei bozzetti, allestito nel chiostro di Sant’Agostino. Oltre alle opere d’arte ci sono tantissimi monumenti che meritano di essere ammirati. La prima tappa obbligatoria è Piazza del Duomo, dominata dalla Collegiata di San Martino, con la sua facciata in marmo bianco, i suoi affreschi ottocenteschi e un pulpito marmoreo del XVII secolo, e il campanile in mattoni, mai completato. Da qui, basta uno sguardo attorno per notare la Torre dell’Orologio e il Palazzo Pretorio. Poi, non mancano, di certo, panorami mozzafiato. Basta salire fino alla Rocca di Sala, salire sopra la panchina gigante per dominare l’intera area.

I 5 ristoranti in cui mangiare a Pietrasanta


Dopo un’intera giornata passata tra arte e mare la fame comincia a farsi sentire. Fortunatamente,  la bontà delle pietanze tipiche e dei ristoranti riesce a reggere molto bene il confronto con la bellezza della città. Pietrasanta, grazie al suo territorio abbracciato dal mare e dalla montagna, vanta una ricchezza gastronomica unica nel suo genere. Qui si possono trovare piatti di mare come i coltellacci, ovvero i cannolicchi, e gli spaghetti alle arselle, ma anche pietanze di terra come i tordelli, pasta fresca ripiena di carne e verdure, condita con ragù e parmigiano. L’emblema della cucina pietrasantese è il risotto con le seppie.

Filippo

Indirizzo: Via Padre Eugenio Barsanti, 45, 55045 Pietrasanta LU
Il ristorante Filippo è una vera e propria istituzione, una cucina fatta di ricordi e visioni, di tradizione e futuro. Ogni piatto racconta il territorio, non senza un tocco innovativo. Dalla cucina a vista escono dei classici immancabili come i tordelli al ragù, ma anche proposte più creative come  il carpaccio di gamberi con grué di cacao, pomodorini confit, gel al limone salato e mela, e una maionese di pesce o il San Pietro con salsa di pane.

Pinocchio a Pietrasanta 

Indirizzo: Vicolo S. Biagio, 5, 55045 Pietrasanta LU
Appena si varca la soglia si percepisce il profumo di casa. Qui si assaggia la vera cucina versiliese: dalla pappa al pomodoro agli spaghetti alla viareggina, senza dimenticare i tordelli al ragù.

Da Giacomo Pietrasanta

Indirizzo: Via del Marzocco, 19, 55045 Pietrasanta LU
Una vera e propria oasi di pace nel centro città, mangiare nel giardino circondato da piante e fiori è un’esperienza irrinunciabile. Il protagonista indiscusso della tavola è il pesce. Ci sono piatti che rappresentano un vero omaggio al territorio come il polpo alla griglia, pappa al pomodoro, stracciatella e fagiolini. 

Lunedì dello studio

Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti, int. 39, 55045 Pietrasanta LU
Il luogo ideale per chi vuole mangiare piatti della tradizione versiliese. Un luogo magico, prima di entrare nel locale ci si trova davanti un cortile con un romantico giardino pieno di piante. Anche l’interno è molto suggestivo, con le sue volte e le sue antiche travi. Qui si possono gustare piatti come calamari saltati su crema di ceci, tagliolini alle vongole e il filetto di baccalà con friggitelli e pomodorini.

Enoteca Marcucci

Indirizzo: Via G. Garibaldi, 40, 55045 Pietrasanta LU
Si sente subito il profumo della tradizione. La cucina, infatti, cerca di valorizzare al massimo i prodotti locali, proponendo le classiche ricette di Pietrasanta, esaltandole accostando il giusto calice di vino, scelto tra le loro oltre 4.000 etichette.

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur