Man mano che con la barca ci si avvicina al porto, si comincia a intravedere la cittadina di Ventotene: un agglomerato di case che si inerpicano sull’isola. Questo è un borgo da scoprire pian piano, va assaporato ogni momento. Si osservano i gozzi ormeggiati, che si muovono leggermente cullati dal vento e dalle onde. Arrivati al porto romano, la prima cosa da fare è girare per la cittadina e innamorarsi degli scorci meravigliosi sul Tirreno. Le spiagge e le calette sono l’attrattiva principale, ma l’entroterra nasconde veri tesori come la peschiera romana, ai piedi del faro di Ventotene, dove si ammirano vasche scavate nel tufo, e Villa Giulia, fatta edificare dall’imperatore Augusto e poi destinata all’esilio di sua figlia Giulia. Dopo aver passato la giornata tra spiagge, tuffi in mare aperto o esplorazioni di grotte e antiche rovine, è arrivato il momento di mangiare. L’isola è piena di ristoranti che spaziano da una cucina strettamente legata al territorio a piatti più gourmet.
Ventotene, piccola perla del Tirreno, non è solo natura incontaminata e storia, ma anche un’ottima cucina legata al mare e ai prodotti locali.
Indirizzo: Via Olivi, 45, 04031 Ventotene LT
A due passi dalla Piazza Castello, sorge il locale gestito dalla famiglia Impagliazzo. In questo luogo, in cui ci si sente a casa, tradizione ed eleganza diventano un tutt’uno. In estate, si mangia nella splendida terrazza che regala uno scorcio da sogno sul mare sotto un bel pergolato. Il menu è vario e si spazia dalla cucina di mare a quella di terra, ma sarebbe un vero peccato privarsi dei piatti di pesce realizzati con prodotti freschissimi e soprattutto autoctoni. Da provare il purpetiello con scarola e lenticchie, il filetto di pesce del giorno gratinato ai profumi isolani e la ricciola grigliata con zucchine alla scapece.
Indirizzo: Via Olivi, 45, 04031 Ventotene LT
Un affaccio d’eccellenza su una delle spiagge principali dell’isola, Calanave, ma soprattutto un panorama unico sullo scoglio Nave e l’isola di Santo Stefano. Non c’è altro da fare che prendere posto sulla terrazza dalla quale si domina gran parte dell’isola e lasciarsi consigliare da Daniele Coraggio, patron e anima del locale. Non ci sono, però, tantissimi dubbi, è quasi obbligatorio provare il crudo del giorno, la tartare di ricciola con zuppetta fredda di pomodoro e sedanini rigati con aragoste locali.
Indirizzo: Via Porto Romano, 3, 04031 Ventotene LT
Uno dei primi ristoranti che si incontra perché situato proprio sul porto romano. Un ristorante che porta in tavola il vero sapore di Ventotene, con piatti che mescolano la cucina di mare e di terra. Da provare il carpaccio di dentice, sedano bianco di Sperlonga, uvetta, sale ai capperi di Ventotene e maionese di gambero rosso, il polpo su crema di zucchine o i murici su crema di ceci e scorze di limone, con rucola selvatica.
Indirizzo: Via Cala Rossano, 5, 04031 Ventotene LT
Ristorante situato all’interno dell’hotel Isolabella, è perfetto per una cena romantica con vista su Cala Rossano. È impossibile non innamorarsi del panorama che regala la terrazza, soprattutto all’ora del tramonto. I piatti sono una perfetta sintesi tra gusto, eleganza e creatività, come ben rappresentato dalle pappardelle con pomodorini rossi di Ventotene al forno, ricciola, limone candito e bottarga di tonno rosso.
Indirizzo: Piazza Castello, 5/6, 04031 Ventotene LT
Il ristorante dell’hotel è stato ricavato sulla terrazza principale, a strapiombo sul mare su Cala Nave, regalando agli ospiti un’esperienza da sogno. Le loro specialità sono naturalmente i piatti di pesce, come i mezzi paccheri con ragù di scorfano, battuta di pesce bianco con ricotta di bufala, spaghetti con alici, pecorino e finocchietto selvatico.
[Foto copertina account Facebook Comune di Ventotene/@Comune Ventotene Official]
Nel bel mezzo della Barbagia, alle pendici del Supramonte, sorge Orgosolo. Non è un ...
Basta poco per comprendere perché Pietrasanta, piccola cittadina tra le Alpi Apuane ...
Oggi scopriamo una piccola isola dove da anni va avanti una piccola lotta tra uomo e ...
Nel cuore inconsapevole delle Marche, c’è un dolce umile e fragrante che parla di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur