Quali sono i borghi più belli del Piemonte da visitare in tutte le stagioni? Siete del Piemonte e non avete idea di cosa fare nel finesettimana? Torino ed altre città sono asfissiante di domenica e avetee bispogno di una dimensione più intima? Ecco 11 ottime idee su come fuggire dalla città e perdersi nella meraviglie di questa splendida regione, moltissimi anche i percorsi in moto per tutti gli appassionati.
Abbiamo inserito in questa lista alcuni dei borghi più belli di questa regione, sperando che possiate trovarli affascinanti almeno quanto noi!
Borghi più belli del Piemonte: Orta San Giulio
Il comune di Orta San Giulio, insignito anche della bandiera arancione da parte del Touring Club Italiano, si affaccia sul Lago di Orta e comprende anche uno splendido isolotto in mezzo al lago stesso. Il centro del paese è pieno di piccole viuzze e scorci caratteristici. Al centro c’è inoltre la bellissima Piazza Motta, affacciata sul lago e circondata da splendidi edifici storici porticati tra cui il Palazzo della Comunità della Riviera di San Giulio risalente alla fine del XVI secolo.
Borghi più belli del Piemonte: Usseaux
Delizioso borgo di appena 191 abitanti, anch’esso insiginto della bandiera arancione e facente parte della città metropolitana di Torino. Il territorio comunale è interessato dal Parco naturale Orsiera – Rocciavrè e dal Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand. Usseaux ospita alcuni edifici, per la maggior parte ristrutturati, che risalgono al 1700, come ad esempio il forno, il lavatoio ed il mulino.
Borghi più belli del Piemonte: Ostana
E’ uno dei comuni più piccoli che esista in Italia con appena 88 residenti, in provincia di Cuneo, nella Valle Po. Il territorio di Ostana offre un gran numero di itinerari accessibili a tutti, ottimi per un turismo slow a piedi o in bicicletta in completa immersione nella natura e nelle montagna.
Borghi più belli del Piemonte: Neive
Ancora in provincia di Cuneo, un borgo dalla ricca storia medievale che si può ammirare girando per le sue incantevoli viuzze. Il cuore del comune di Neive è rappresentato da Piazza Italia, un delizioso salotto settecentesco. Il comune piemontese è anche rinomato per la sua ampia produzione di grandi vini D.O.C e D.O.C.G ottenute dai vigneti delle colline circostanti.
Borghi più belli del Piemonte: Garessio
Rimaniamo sempre nei dintorni di Cuneo si trova un borgo che non è solo tra quelli più belli d’Italia, ma anche tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione. Il piccolo comune piemontese è il punto di partenza ideale per decine di sentieri che solcano le Alpi Marittime. Tra questi il “percorso rosso” che da Garessio arriva al Castello di Casotto e il “percorso blu” che da Garessio porta fino a Ceriale.
Borghi più belli del Piemonte: Ricetto di Candelo
Ancora una frazione, questa volta del comune di Candelo, in provincia di Biella. Il ricetto di Candelo è una architettura di epoca medievale di Candelo. Si tratta della zona più “protetta” del paese, una struttura fortificata dove si conservavano i beni (foraggi, vini, etc.) del signore locale o della popolazione e dove, in caso di attacchi esterni, le persone potevano trovare riparo protetto.
Borghi più belli del Piemonte: Mombaldone
Poco più di 200 abitanti per questo comune nell’astigiano bagnato dalla Bormida di Spigno. Mombaldone è un’altra piccola perla del Piemonte tutta da scorprire. Tra le attività che qui si possono fare ci sono la mountain bike, trekking, escursioni e passeggiate nella Langa Astigiana, canoa sul fiume Bormida e poi un particolare sport tipico del posto, la palla a pugno.
Borghi più belli del Piemonte: Vogogna
Nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola si trova Vogogna, un piccolo borgo la cui storia risale ai tempi dei Romani. Tra i monumenti di interesse ci sono: il Castello Visconteo, la Rocca e il Palazzo Pretorio. Passeggiare tra le sue strade e entrare nel bellissimo castello significa fare un tuffo indietro nel tempo di mille anni.
Borghi più belli del Piemonte: Cocconato
Situato in provincia di Asti, Cocconato è un piccolo borgo di 1.500 abitanti soprannominata, per il suo clima mite, la Riviera del Monferrato. Tra gli edifici da vedere ci sono il palazzo municipale, risalente al XV secolo, in stile Tardo gotico e la chiesa parrocchiale di origine secentesca, intitolata a Santa Maria della Consolazione. Durante tutto l’anno si svolgono diversi appuntamenti culturali e gastronomici tra cui l’antica Fiera di San Marco e la manifestazione Cocco…Cheese nel mese di maggio.
Borghi più belli del Piemonte: Vho
Vho è una frazione di appena 251 abitanti del comune di Tortona, in provincia di Alessandria, in Piemonte. Il piccolo borgo è situato in posizione panoramica sulle colline tortonesi e gode di una vista spettacolare sui campi coltivati e sui vigneti. La sua antica storia è testimoniata dal suo castello, la cui costruzione risale al 1413, e dalle due chiese. La più vicina al castello, la Chiesa San Salvatore, fu consacrata nel 1722, mentre della Cappella della Madonna della Purità si trova già menzione in un documento risalente al 1661.
Borghi più belli del Piemonte: Chianale
Il piccolo borgo è una frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo a 1800 metri d’altezza, vicino al confine con la Francia. In inverno il posto ideale per le scalate alle cascate di ghiaccio e sci nordico. Nella bella stagione invece per pesca nel torrente Varaita; la canoa e windsurf sul lago di Pontechianale; le escursioni e ascensioni nel gruppo del Monviso e ovviamente le bellissime passeggiate nella natura.
Il Piemonte oltre a borghi bellissimi si presta a gite di vario tipo grazie alla varietà di offerte paesaggistiche ed enogastronomiche che offre. Scopri i percorsi di degustazione vini da fare in Piemonte .
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur