Borgo diVino arriva ai Castelli Romani, precisamente a Nemi, il piccolo borgo che affaccia sul lago di origine vulcanica noto a molti per le sue famose fragoline di bosco. Dall’8 al 10 settembre sarà possibile degustare molti vini tipici del territorio, dalle DOC Castelli Romani a vini di tutt’Italia. Ecco cosa vedere a Nemi durante la degustazione.
Il nome di Nemi è indissolubilmente legato al termine latino nemus, ovvero bosco. Qui sorgeva il tempio di Diana Aricina o Nemorense, divinità protettrice dei boschi e delle fertilità, ancora oggi infatti appena entrati in città troviamo una statua che la ritrae. Da non perdere, vicino alle sponde del lago, il museo delle Navi Romane con importanti testimonianze di due navi romane che negli anni 30 del ‘900 furono rinvenute nel lago ma furono poi incendiate nel 1944 e distrutte completamente dall’esercito tedesco in ritirata.
Il borgo di Nemi è letteralmente a strapiombo sul lago, proprio questo lo rende unico e perfetto per foto da cartolina con i suoi scorci meravigliosi. Bellissima la Fontana della Medusa eseguita dall’artista Mastrolorenzi nel 2008, questa fontana prende ispirazione dalla decorazione di bronzo delle navi dell’imperatore Caligola rinvenute sui fondali.
La cucina di Nemi non può non essere influenzata dalla tradizione romana con secondi di cacciagione e le immancabili fragoline di bosco, qui declinate in tantissime ricette. Dalle crostatine con crema pasticciera e fragoline ai sorbetti e granite fino alle coppe di fragoline servite con panna, irresistibili. La leggenda vuole che le fragoline di bosco di Nemi nacquero dalle lacrime di Venere versate per la morte di Adone.
Per quanto riguarda Borgo DiVino in Tour ecco alcune informazioni importanti. La degustazione è riservata a chi acquista il voucher al costo di 18 euro che da diritto a otto degustazioni a scelta tra quelle presenti nell’area espositiva. Il biglietto può essere acquistato in loco oppure online, direttamente sul sito. Non solo vino, ma anche cibo con l’area food dedicata con il Tagliere dei Borghi più belli d’Italia e altre specialità di attività locali.
L'indivia belga saltata in padella è un contorno delizioso e veloce da preparare, ...
Polenta alla Carbonara la cremosa polenta del Nord Italia che incontra i sapori ...
Quando pensiamo alla stagione autunnale ci viene in mente solo una cosa: castagna. ...
Tanti sono i borghi italiani, uno più bello dell'altro. Difficile scegliere un ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur